Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli torna sul mercato

Economia e Turismo

Il Napoli torna sul mercato

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 28 ottobre 2002 00:00:00

Salvatore Naldi (nella foto) riapre le porte del mercato. Sembrava che non avesse voglia di farlo; i maligni dicevano che non ne aveva la possibilità. Ed invece Naldi ci sta pensando, perché ne ha voglia e possibilità. Ecco perché il direttore sportivo Marchetti è all'opera. Cerca contatti, crea rapporti, telefona, sonda. L'obiettivo principale del Napoli doveva essere un uomo d'ordine per il centrocampo, ma sul mercato non esiste un giocatore del genere. Sicché bisogna anche adattarsi e per adattarsi è necessario decidere su cosa puntare: un uomo con caratteristiche offensive, come Cozza della Reggina? O un mediano tenace, come Corrent, ex Salernitana, oggi poco utilizzato al Como? Sembra un discorso facile facile ed invece è la rappresentazione di un'impostazione di gioco. Puntare su Cozza significa sbilanciarsi in avanti; affidarsi a Corrent vuol dire pensare a coprirsi più che ad avanzare. Cercare il reggino che piace tanto a Colomba (nella foto) equivale a pensare di portare più palloni agli attaccanti. Chiedere Corrent consentirebbe di vivere in tranquillità anche giornate come quella di oggi, in cui Husain è fuori e Cristiano pure, con conseguenti problemi di diga a centrocampo. A prescindere dai desideri dell'allenatore, c'è un punto a favore di Corrent: nel Como gioca anche Sasha Bjelanovic, attaccante croato di belle speranze, che fa fatica a trovare spazio e sarebbe disposto a scendere di categoria pur di diventare grande. In un'unica soluzione, potrebbero piombare in azzurro un centrocampista ed un attaccante; in cambio, oltre ad un po' di soldi, potrebbe essere inserito pure quel David Sesa (nella foto) che a Napoli non trova spazio né serenità. Ma il Napoli non ha bisogno solo di uomini a centrocampo ed in attacco. Ci sarebbe pure la necessità di qualcuno capace di spingere sulle fasce. Ed ecco che torna di moda il nome di Tramezzani, praticamente fuori squadra a Piacenza. Piace a Marchetti, spinge sulla sinistra, l'ingaggio è basso: l'idea sembra gradita al Napoli.

Fonte: Il Portico

rank: 10207101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...