Tu sei qui: Economia e TurismoIl Napoli vince un derby rovente
Inserito da (admin), lunedì 28 aprile 2003 00:00:00
Vince il Napoli e lascia in vita la speranza di salvezza. Ma per aver ragione d'una Salernitana mai doma e men che meno rassegnata, deve raddoppiare la corsa e la passione. E deve far ricorso per intero, dopo aver tremato, al suo ritrovato tandem d'attacco. Un derby dai sapori forti, dunque. Dai colpi proibiti e tiratissimo sino all'ultimo respiro. Anche perché, scoperto da tempo il disegno di Colomba, Varrella s'adegua immediatamente. In un certo senso, copia. Cosicché, a Stellone e Pasino alle spalle di Dionigi, risponde con Babù e Sturba ad accompagnare Baggio. Speculari, insomma, Napoli e Salernitana. Ma poi, sul prato, con comportamenti assai diversi. Infatti, mentre il Napoli cerca sino all'esasperazione il lancio lungo, per il tocco di testa di Stellone per Dionigi o chicchessia (ed in alternativa, l'iniziativa sulle fasce con Pasino e Martinez), la Salernitana s'affida più al palleggio. Non a caso, c'è Fusco davanti alla difesa nell'insolito ruolo di mediano metodista. Tatticamente, insomma, in campo c'è equilibrio, anche se è il Napoli che, come esigenza vuole, spinge un po' di più. Ed al primo affondo passa pure: solito lancio lungo, palla aggiustata per Stellone e Dionigi al limite dell'area, pasticcio dei centrali della Salernitana ed il capitano brinda al ritorno in coppia con Dionigi con un sinistro che finisce in porta. 9 minuti appena e Napoli in vantaggio. La partenza giusta per gli azzurri, mentre la Salernitana accusa il colpo. Ma il Napoli sa che quel minimo vantaggio non basta per dar credito e futuro alla sua classifica dolente. Sa tutto, il Napoli, ma non riesce a chiudere la gara. Continua nei lanci lunghi, recrimina per un mani in area di Stendardo, ma non dà sostanza alla manovra e concede alla Salernitana di riaversi ed organizzarsi. Cresce, infatti, il palleggio granata in mezzo al campo e l'imbarazzo ora è dei napoletani. Ed infatti, puntuale arriva il pareggio di Babù (38'). Una manovra che accomuna l'intera linea d'attacco di Varrella, con il pallone che parte dal piede di Sturba, transita per la testa di Baggio e finisce su destro e poi sul sinistro di Babù, che non perdona la difesa imbambolata. È così che il derby ricomincia e s'incattivisce pure. E se Bonomi e Montervino non fanno complimenti e Pasino si busca un colpo sulla faccia da Giorgetti, è in Curva che si scatena la violenza becera, la battaglia indegna che vede contrapporsi napoletani e salernitani. Pia illusione, dunque, la speranza di una semplice partita di pallone. Semplice, anche se assai combattuta in campo. Dove, com'è giusto che sia, la Salernitana non fa sconti e dove il Napoli trova sul suo difficile cammino una squadra che per combattività non merita di certo la maglia nera della serie B. Ma il Napoli del secondo tempo è un'altra squadra. Non si rassegna ed attacca. Magari lo fa senza lucidità, ma il suo è un assedio alla porta dei granata. Nigmatullin (con la squadra in dieci per l'espulsione di Superbi) deve superarsi per negare il gol prima a Montervino (23') e poi a Bocchetti (29'). Ma non può fare nulla, il portiere russo, quando Floro Flores, appena entrato, confeziona (32') l'assist giusto per Dionigi. Vittoria azzurra, dunque. Sudata, sofferta, ma anche meritata.
Fonte: Il Portico
rank: 10786106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...