Ultimo aggiornamento 47 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoImposta di soggiorno, Abbac dice no al ruolo di agente contabile

Economia e Turismo

Imposta di soggiorno, Abbac dice no al ruolo di agente contabile

Inserito da (redazionelda), domenica 16 giugno 2019 07:45:49

Imposta di soggiorno, no al ruolo di agente contabile per gli operatori ricettivi, in tal modo si eviterebbe di subire il rischio di denuncia penale per il reato di peculato d'uso che sta portando molti gestori, anche in ritardo di qualche giorno dal versamento dell'imposta alle casse comunali, di ritrovarsi a processo su richiesta delle Procure competenti per territorio.

La proposta dell'Abbac (Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania) è stata raccolta dal deputato campano del PD Lello Topo che ha proposto un subemendamento al Decreto Crescita in discussione in queste ore nelle Commissioni e in votazione in Parlamento.

 

«Le nostre sollecitazioni, condivise anche da diversi sindaci anche della Penisola Sorrentina come il primo cittadino di Meta Giuseppe Tito ed altri amministratori locali accorti (come l'assessore comunale di Sorrento Massimo Coppola che con il consigliere comunale Rosario Fiorentino hanno condiviso fin da subito la battaglia intrapresa da Abbac a sostegno di tanti gestori sorrentini incappati nelle denunce) hanno ottenuto un riscontro - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito - Ora auspichiamo sia lo stesso con gli emendamenti presentati per arginare i rischi di locazioni selvagge alimentate da mancati filtri delle piattaforme online. Anche in questo caso mediante l'apporto di deputati di tutti gli schieramenti abbiamo posto la necessità di autorizzare l'Agenzia delle Entrate a procedere verso una banca dati delle locazioni e l'obbligo di un codice identificativo nazionale per meglio controllare, mediante i portali, chi esercita attività di ricettività evitando in tal modo una concorrenza sleale rispetto a chi esercita secondo leggi regionali spesso differenti per modalità di attività e sistemi di autorizzazione. Continua Ingenito: Ricordo che la maggioranza parlamentare mediante il contratto tra Lega e M5S si è impegnata a cancellare l'imposta di soggiorno e a risolvere l'annosa questione delle piattaforme online senza stabile organizzazione in Italia».

Ecco nello specifico cosa è stato proposto con il sub emendamento del deputato Pd all'emendamento 13.022 dopo il comma 2 dell'articolo 13 bis, è stato proposto di inserire il seguente:

"All'articolo 4 "Imposta di soggiorno" del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 "Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale", dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1 bis. Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno di cui al comma 1 e del contributo di soggiorno di cui all'articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale. Per l'omesso, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno si applica la sanzione amministrativa di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, e successive modificazioni".

>Leggi anche:

Truffa casa vacanza a Praiano: per Ingenito (Abbac) seri danni d'immagine per la Costiera

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1046130107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...