Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIn Costa d’Amalfi arriva “Smart Coasting”, per formare e gestire le risorse umane. Si inizia il 2 maggio con un corso di Storia Locale

Economia e Turismo

Smart Coasting, Costiera Amalfitana, Formazione, digital learning, corso, storia locale

In Costa d’Amalfi arriva “Smart Coasting”, per formare e gestire le risorse umane. Si inizia il 2 maggio con un corso di Storia Locale

La prima iniziativa è in programma per il 2 maggio. Si tratta di un corso di Storia Locale che nasce dall'esigenza di dotare gli operatori turistici del territorio della Costa d'Amalfi di una gamma di conoscenze specifiche e mirate riguardanti la storia, le tradizioni e i principali siti di interesse della Divina

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 21 aprile 2021 10:27:47

Formazione e digital learning, ma anche gestione delle risorse umane. Queste le principali attività offerte da Smart Coasting, la start up "intelligente" che ha preso vita lo scorso marzo in Costiera Amalfitana. L'idea di due giovani energie del territorio, Giovanna Villani e Antonella Florio (laureate rispettivamente in Mediazione Linguistica e Culturale e Lettere Classiche) si è materializzata in tempo di pandemia, tra lockdown e zona rossa.

«Dopo dieci anni di esperienze vissute tra Europa, Australia ed Italia il nostro sogno è quello di portare innovazione sul nostro territorio vincendo le numerose resistenze al cambiamento in ambito aziendale e sociale», raccontano le co-founder.

«Per quanto riguarda il settore Formazione e Digital Learning, il nostro obiettivo è creare un network di insegnanti di materia umanistiche e scientifiche. Affiliandosi al canale Smart Coasting, i nostri collaboratori avranno sia la possibilità di prendere parte a un progetto di ampio respiro, capace di avvicinare la cultura alla comunità attraverso i nuovi strumenti digitali (stories e post di Instagram, quiz, brevi videolezioni, webinar e dirette sui social), sia di promuovere le lezioni individuali che essi desiderano impartire nelle varie discipline».

Il progetto ha subito riscosso entusiasmo e partecipazione: «Eravamo partite con le lezioni offerte da noi due - spiegano con soddisfazione Giovanna e Antonella - per Italiano, Inglese, Latino e Greco, e con Spagnolo e Tedesco a cura della nostra prima collaboratrice, Serena Nolli. In meno di due settimane abbiamo ricevuto richieste di collaborazione da ben 12 professionisti: grazie a loro, Smart Coasting oggi offre anche lezioni di Francese e Portoghese, tutoraggio e preparazione esami universitari di Storia e Scienze Politiche».

Inoltre, "Smart Coasting" offre il servizio di HR Management, che nasce, invece, dall'esigenza di colmare la forte distanza che esiste tra il mondo del lavoro e i giovani formati o in formazione.

«Offriamo una vasta gamma di servizi come consulenze di personal branding, coaching per preparazione colloqui sia in italiano che in inglese, corsi di inglese, creazione di CV e cover letter professionali in più lingue, sponsorizzazione di offerte di lavoro».

La prima iniziativa è in programma per il 2 maggio. Si tratta di un corso di Storia Locale che nasce dall'esigenza di dotare gli operatori turistici del territorio della Costa d'Amalfi di una gamma di conoscenze specifiche e mirate riguardanti la storia, le tradizioni e i principali siti di interesse della Divina.

Tra gli obiettivi del corso:

  • Prepararsi al meglio alla ripartenza del settore turistico
  • Accogliere con professionalità i visitatori
  • Acquisire conoscenze specifiche sul territorio della Costa d'Amalfi nel minor tempo possibile
  • Contribuire alla riqualificazione dell'offerta turistica

DESTINATARI

  • Gestori di strutture extra-alberghiere
  • Gestori di attività commerciali
  • Operatori nel campo dell'hospitality
  • Appassionati del territorio della Costa d'Amalfi

Il corso consisterà in 7 appuntamenti online su piattaforma Zoom + 1 lezione su un sito di interesse.

La docente sarà Lucia Ferrara, laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha frequentato la facoltà di Storia dell'Arte presso l'Università Federico II di Napoli sostenendo corsi di Storia e Storia dell'Arte.

Attualmente è Guida Turistica della Regione Campania e Guida Ambientale AIGAE, da anni attiva sul territorio della Costiera Amalfitana.

Appassionata di Storia locale, leggende e tradizioni.

 

Per info e costi:

Email:smartcoasting@gmail.com
Facebook:https://www.facebook.com/smartcoastingamalficoast
Instagram:https://www.instagram.com/smart_coasting/

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109623107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...