Tu sei qui: Economia e TurismoIn Costiera Amalfitana nasce “H.I.T.S.”, un progetto per lo sviluppo dei servizi turistici
Inserito da (ilvescovado), lunedì 18 aprile 2016 12:28:54
Nasce per potenziare la capacità attrattiva della Costiera Amalfitana, ancora non sfruttata al massimo perché "monopolizzata" principalmente dai "big player" ben strutturati sul territorio. È il progetto presentato dai co-founders della società "Mediterraneo Lab" (basata a Minori), Giampiero Zito e Giuseppe Mormile, nel corso del workshop di lunedì 11 aprile a Scala. La start up salernitana propone infatti la realizzazione di un "Hub" dedicato al turismo sostenibile con l'obiettivo di rafforzare la governance, la pianificazione e l'erogazione di servizi innovativi agli attori pubblici e privati del territorio. "H.I.T.S." - così si chiama - prevede anche la formazione professionale di tutti i soggetti interessati.
C'è ancora molto da fare per garantire la giusta attenzione alle nuove utenze turistiche (Corea del Sud, ad esempio) del nostro territorio. Diventa, dunque, indispensabile intervenire nel monitoraggio dell'offerta e nella valorizzazione di standard qualitativi più competitivi; nell'analisi dei mercati consolidati, ma soprattutto potenziali ed emergenti; nella formazione e riqualificazione degli operatori privati e pubblici; nell'individuazione di un "percorso" pilota in grado di condensare un modello di sviluppo turistico "digitale" e "glocale".
«La nostra società - spiega Zito - è composta da un affermato e collaudato network di professionisti che condividono in maniera integrata diverse e molteplici competenze nel marketing territoriale. L'esperienza maturata e la capacità di modellare il nostro servizio alla luce delle esigenze dei nostri clienti rappresentano il valore aggiunto della nostra azienda: spesso abbiamo saputo trasferire modelli di sviluppo vincenti in territori diversi, cogliendo le necessità dei diversi interlocutori. Fare rete per noi è il presupposto fondamentale».
«Operiamo - specifica Mormile - in diversi ambiti dello sviluppo territoriale, con enti pubblici e con realtà private. Turismo, produzioni tipiche, cultura e paesaggio sono le nostre directory di riferimento. Ci piace scommettere su progetti innovativi e ambiziosi, senza mai perdere il senso della realtà. Crediamo nel valore della partnership e della collaborazione. Siamo convinti che il confronto genera conoscenza e arricchimento: per questo, negli anni, abbiamo creato sinergie con altre realtà affermate nel campo dello sviluppo territoriale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102126103
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...