Tu sei qui: Economia e TurismoIn televisione la lunga estate della Costa d'Amalfi e della Penisola Sorrentina: raggiunto l’obiettivo della destagionalizzazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 ottobre 2022 11:48:19
L'ottobrata amalfitana e sorrentina protagonista in televisione. Nei giorni scorsi, le telecamere del Tg1 e del Tgr hanno fatto tappa rispettivamente ad Amalfi e Sorrento per raccontare il colpo di coda dell'estate con spiagge affollate e centro storico gremito di turisti.
"Sembra estate, non ce l'aspettavamo. È la prima volta infatti che veniamo ad Amalfi a ottobre", afferma una bagnante rispondendo alle domande dell'inviata del TG1 Alessandra Barone.
"Quello che potevamo auspicare negli anni passati si sta realizzando, c'è il prolungamento di una stagione", spiega, ai microfoni dell'inviato di TG2 Michele Giordano, l'agente di viaggio Raffaele Ercolano commentando il via vai di turisti a Sorrento. Nella città della Penisola Sorrentina bar e ristoranti non chiuderanno. Lo stesso vale per i negozianti che non chiuderanno le porte delle loro attività.
"L'obiettivo della destagionalizzazione a lungo inseguito è finalmente centrato dalla nostra amministrazione, grazie ad una programmazione vincente. - spiega il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Allungare la stagione del turismo vuol dire anche portare benefici economici per il nostro territorio. Più lavoro e più benessere per imprese e lavoratori".
Leggi anche:
L'ottobrata "destagionalizza" il turismo: le telecamere del TG1 ad Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 101711107
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...