Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIschia, l'isola delle thermae

Economia e Turismo

Ischia, l'isola delle thermae

Inserito da (Admin), mercoledì 30 marzo 2022 09:12:30

Un'idea per un weekend fuoriporta? Semplice, basta prendere uno dei traghetti e aliscafi per Ischia e raggiungere una delle più belle isole del Golfo di Napoli, per essere certi di trascorrere giornate all'insegna del relax e del benessere. L'isola Verde, infatti, possiede sorgentitermali che venivano sfruttate fin dall'VIII secolo a.C., dai primi coloni greci, provenienti dall'isola di Eubea. Ischia viene citata già da Strabone nel Libro V della sua monumentale opera "Gografia", in cui lo storico esalta le virtù eccezionali delle sorgenti termali presenti sull'isola, e consiglia di visitarle e affidarsi alle loro proprietà benefiche. Ma furono i romani i più assidui frequentatori delle thermae, che da semplice svago per i cittadini abbienti divennero il vero tratto distintivo dell'impero, tanto da essere "esportate" anche nelle province conquistate. Molte tracce del passaggio dei romani nelle diverse zone di quell'immenso territorio, infatti, sono costituite proprio dai resti delle strutture che ospitavano le terme, e che non potevano mancare mai, neanche nelle aree più remote. Con la caduta dell'impero romano, però, l'abitudine di immergersi nelle calde acque termali andò lentamente in declino, e per tutto il medioevo anche ad Ischia non se ne sentì più parlare. Questo fino al XVI secolo,quando un medico calabrese, GiulioIasolino, concentrò le sue ricerche su quelli che erano i benefici dell'utilizzo delle acque termali, e ne enumerò tutte le virtù e le potenzialità terapeutiche, arrivando a censire quelle che erano erano allora le sorgenti presenti sull'isola di Ischia. Egli portò a termine, inoltre, un'osservazione dettagliata di quelli che erano i benefici delle acque sulfuree su molte delle patologie allora conosciute, ed espose i suoi risultati in una pubblicazione, che divento all'epoca molto popolare, "De Rimedi Naturali che sono nell'Isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia".

 

I primi stabilimenti termali di Ischia

 

Le cure con le acque termali, però, erano estremamente costose, e solo i più ricchi e facoltosi potevano permettersele. In virtù degli immensi benefici delle acque sulfuree e di quelle termali, e della capacità di porre rimedio a un gran numero di disturbi, venne edificato lo stabilimento termale "Pio Monte della Misericordia". La struttura si trovava presso il Comune di Casamicciola, ed era aperta a tutte le persone che intendevano curarsi con le acque termali, ma non avevano le possibilità economiche per farlo. Da quel momento le terme di Ischia sono tornate ad essere un punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca del benessere e intendono curarsi sfruttando i benefici di queste sorgenti naturali, così fin dal XVII, sull'isola, sono stati costruiti numerosi impianti, con strutture ricettive e stabilimentiattrezzati.

 

Benefici delle acque termali

 

Nei secoli sono stati tanti i personaggi celebri che hanno scelto di curarsi presso le strutture presenti sull'isola Verde, come ArturoToscanini, GiuseppeGaribaldi e, in tempi recenti, la ex cancelliera tedesca AngelaMerkel, che da anni sceglie Ischia per le sue vacanze, sempre in coppia con il marito Joachim. I benefici delle cure con la acque termali, in effetti, sono molteplici. Dalla cure di patologie legate alle articolazioni, come reumatismi o artrite, fino alle affezioni dell'apparato respiratorio e della pelle. Un soggiorno presso una delle tante stazioni termali di Ischia è una vera e propria coccola da fare a sé stessi, un momento da concedersi, per stare bene con il proprio corpo e ritrovare l'equilibrio.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10068100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...