Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoIschia, l'isola delle thermae

Economia e Turismo

Ischia, l'isola delle thermae

Inserito da (Admin), mercoledì 30 marzo 2022 09:12:30

Un'idea per un weekend fuoriporta? Semplice, basta prendere uno dei traghetti e aliscafi per Ischia e raggiungere una delle più belle isole del Golfo di Napoli, per essere certi di trascorrere giornate all'insegna del relax e del benessere. L'isola Verde, infatti, possiede sorgentitermali che venivano sfruttate fin dall'VIII secolo a.C., dai primi coloni greci, provenienti dall'isola di Eubea. Ischia viene citata già da Strabone nel Libro V della sua monumentale opera "Gografia", in cui lo storico esalta le virtù eccezionali delle sorgenti termali presenti sull'isola, e consiglia di visitarle e affidarsi alle loro proprietà benefiche. Ma furono i romani i più assidui frequentatori delle thermae, che da semplice svago per i cittadini abbienti divennero il vero tratto distintivo dell'impero, tanto da essere "esportate" anche nelle province conquistate. Molte tracce del passaggio dei romani nelle diverse zone di quell'immenso territorio, infatti, sono costituite proprio dai resti delle strutture che ospitavano le terme, e che non potevano mancare mai, neanche nelle aree più remote. Con la caduta dell'impero romano, però, l'abitudine di immergersi nelle calde acque termali andò lentamente in declino, e per tutto il medioevo anche ad Ischia non se ne sentì più parlare. Questo fino al XVI secolo,quando un medico calabrese, GiulioIasolino, concentrò le sue ricerche su quelli che erano i benefici dell'utilizzo delle acque termali, e ne enumerò tutte le virtù e le potenzialità terapeutiche, arrivando a censire quelle che erano erano allora le sorgenti presenti sull'isola di Ischia. Egli portò a termine, inoltre, un'osservazione dettagliata di quelli che erano i benefici delle acque sulfuree su molte delle patologie allora conosciute, ed espose i suoi risultati in una pubblicazione, che divento all'epoca molto popolare, "De Rimedi Naturali che sono nell'Isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia".

 

I primi stabilimenti termali di Ischia

 

Le cure con le acque termali, però, erano estremamente costose, e solo i più ricchi e facoltosi potevano permettersele. In virtù degli immensi benefici delle acque sulfuree e di quelle termali, e della capacità di porre rimedio a un gran numero di disturbi, venne edificato lo stabilimento termale "Pio Monte della Misericordia". La struttura si trovava presso il Comune di Casamicciola, ed era aperta a tutte le persone che intendevano curarsi con le acque termali, ma non avevano le possibilità economiche per farlo. Da quel momento le terme di Ischia sono tornate ad essere un punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca del benessere e intendono curarsi sfruttando i benefici di queste sorgenti naturali, così fin dal XVII, sull'isola, sono stati costruiti numerosi impianti, con strutture ricettive e stabilimentiattrezzati.

 

Benefici delle acque termali

 

Nei secoli sono stati tanti i personaggi celebri che hanno scelto di curarsi presso le strutture presenti sull'isola Verde, come ArturoToscanini, GiuseppeGaribaldi e, in tempi recenti, la ex cancelliera tedesca AngelaMerkel, che da anni sceglie Ischia per le sue vacanze, sempre in coppia con il marito Joachim. I benefici delle cure con la acque termali, in effetti, sono molteplici. Dalla cure di patologie legate alle articolazioni, come reumatismi o artrite, fino alle affezioni dell'apparato respiratorio e della pelle. Un soggiorno presso una delle tante stazioni termali di Ischia è una vera e propria coccola da fare a sé stessi, un momento da concedersi, per stare bene con il proprio corpo e ritrovare l'equilibrio.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10408100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno