Tu sei qui: Economia e TurismoL'Aeronautica militare fa spazio alle donne
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00
Anche l'Aeronautica militare apre le porte alle donne. 28 dei 140 posti messi a concorso per l'ammissione al Quinto corso biennale (2002-2004) per allievi marescialli sono, infatti, disponibili per concorrenti di sesso femminile. La domanda di partecipazione va presentata entro il 25 febbraio. Lo svolgimento del concorso per titoli ed esami, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 7 del 25-1-2002, prevede: prova scritta di preselezione; accertamenti psico-fisiologici; accertamenti attitudinali; prova scritta per l'accertamento delle qualità culturali ed intellettive; valutazione dei titoli. Possono concorrere i cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla Repubblica, che godano dei diritti civili e politici; non siano incorsi in condanne per delitti non colposi; non siano incorsi nel proscioglimento, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza armata o Corpo armato dello Stato; siano celibi, nubili o vedovi/e; abbiano, se minorenni, il consenso di chi eserciti la potestà o la tutela; siano riconosciuti in possesso dell'idoneità psicofisiologica ed attitudinale al servizio militare incondizionato; siano in possesso dei requisiti di moralità e condotta incensurabili; siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, avente durata quinquennale, che consenta l'iscrizione all'università o siano in grado di conseguirlo entro l'anno 2002. Per i candidati in possesso di un titolo di studio avente durata quadriennale è richiesto il superamento dell'anno integrativo. I diplomi ed i certificati rilasciati da istituti scolastici parificati o legalmente riconosciuti dovranno essere legalizzati dal Provveditorato agli studi. Esclusivamente per i concorrenti di sesso maschile, occorre essere di statura non inferiore a 1 metro e 65; non essere stati riformati alla visita di leva né successivamente ad essa; non aver prestato servizio sostitutivo; aver compiuto il 17esimo anno di età e non aver superato il 26esimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato servizio militare obbligatorio o volontario, il limite massimo è elevato a 28 anni, qualunque sia il grado da essi rivestito. Le donne, invece, devono aver compiuto il 17esimo anno e non superato il 29esimo anno di età ed essere di statura non inferiore a 1 metro e 61. Possono, inoltre, partecipare gli appartenenti ai ruoli dei sergenti e dei volontari di truppa in servizio permanente, i militari ed i graduati in ferma volontaria o di leva in servizio che, alla data prevista per la scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 28esimo anno di età e siano in possesso di uno dei diplomi di istruzione già citati. Devono, inoltre, non aver riportato la sanzione disciplinare della consegna di rigore nell'ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni; essere in possesso della qualifica non inferiore a «nella media» o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni; essere in possesso dei requisiti di moralità e condotta incensurabili previsti all'articolo 26 della legge 1 febbraio 1989, numero 53, per l'assunzione nell'Amministrazione della difesa; non essere incorsi in condanne per delitti non colposi. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata su carta semplice, utilizzando il modello allegato al decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. La domanda di partecipazione, sottoscritta dall'interessato, dovrà essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 25 febbraio 2002, alla Direzione generale per il personale militare - I Reparto - 2a Divisione reclutamento sottufficiali - 1a Sezione «5° concorso allievi marescialli dell'Aeronautica militare», casella postale n. 354 - 00187 Roma Centro. Ulteriori notizie potranno essere richieste all'Ufficio relazioni con il pubblico, ai seguenti numeri telefonici: 06/49866615, 06/49866626, 06/47355941.
Fonte: Il Portico
rank: 108810105
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...