Tu sei qui: Economia e TurismoL'Asl Salerno 1 'arruola' 20 infermieri ausiliari
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 27 novembre 2001 00:00:00
Ausiliari all'Asl Salerno 1: saranno presto «arruolati» dall'azienda di via Federico Ricco venti nuovi operatori socio-sanitari. La decisione è stata dettata dalla carenza di questa figura professionale nei vari presidi ospedalieri della Sa 1. Durante la seduta deliberativa settimanale, il direttore generale Raffaele Ferraioli ha decretato l'assunzione di nuovi venti ausiliari, che andranno a colmare i vuoti in organico nei plessi degli Ospedali Riuniti delle Tre Valli. Per la selezione delle venti unità saranno seguiti i criteri adottati, fino ad ora, per il reclutamento degli infermieri. Scatterà, dunque, la mobilità regionale ed interregionale. «Anche in questa circostanza - spiega Domenico Della Porta, direttore sanitario dell'Asl Salerno 1 - attingeremo il personale necessario dalle liste di mobilità regionale ed interregionale. Solo nel caso in cui non ci fossero più operatori socio - sanitari che hanno fatto domanda di trasferimento per ricongiungersi al proprio nucleo familiare o che usufruiscono della legge 104 ancora liberi, allora i posti saranno messi a concorso».
Le graduatorie
Mentre gli addetti dell'Ufficio personale dell'Azienda sanitaria locale sono occupati nell'esaminare le graduatorie, in cerca dei nuovi ausiliari da assumere, e nella definizione del numero esatto degli infermieri da reclutare per l'attivazione dei servizi d'eccellenza, il massimo responsabile sanitario dell'Asl è alle prese con la nomina delle commissioni d'esame per il concorso dei primari. «Stiamo lavorando alacremente - dichiara il dottor Della Porta - Il manager è stato chiaro. Per l'inizio del 2002 si dovranno nominare i diciotto nuovi direttori di strutture complesse, altrimenti la dipartimentalizzazione che abbiamo operato non ha senso». Le commissioni giudicanti si stanno insediando. Primo compito degli esaminatori, la valutazione dei curriculum degli aspiranti primari. «Si tratta di un esame preliminare dei concorrenti - puntualizza il direttore sanitario - che in questa fase del concorso saranno giudicati in base ai titoli ed all'esperienza maturata. Terminata, poi, questa prima valutazione, si dovrà stabilire la data di convocazione dei partecipanti per il colloquio finale». I posti di dirigente di struttura complessa vacanti sono diciotto. Per ogni specializzazione sono giunte alla direzione generale in media quindici/venti domande di ammissione. Fanno eccezione i candidati anestesisti: per i quattro posti di Anestesia e Rianimazione messi a concorso, infatti, hanno avanzato la richiesta di poter ricoprire quell'incarico ben quarantasei medici.
Fonte: Il Portico
rank: 105210100
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...