Ultimo aggiornamento 7 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'intelligenza artificiale di Google al servizio di Sabre: nasce Travel AI

Economia e Turismo

L'intelligenza artificiale di Google al servizio di Sabre: nasce Travel AI

Inserito da (admin), mercoledì 28 ottobre 2020 12:23:06

Contenuti altamente pertinenti e personalizzati per soddisfare le esigenze del viaggiatore moderno, consentendo a compagnie aeree, agenzie di viaggi, grandi aziende, albergatori e altri partner dell’industria dei viaggi di portare le loro strategie su retail e customer experience digitale al livello successivo. Sabre Corporation ha annunciato lo sviluppo in collaborazione con Google di una piattaforma tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale, la prima nel settore dei viaggi. La nuova soluzione – Sabre Travel AI – si avvale della tecnologia all’avanguardia di AI e di funzionalità di machine learning di Google. Oltre a soddisfare le esigenze del viaggiatore, servirà a creare maggiori opportunità di ricavo e ampliare i margini di crescita. L’azienda sta integrando la piattaforma in alcuni prodotti del suo attuale portfolio, con obiettivo di messa sul mercato per l’inizio del 2021. «Sabre Travel AI segna una svolta all’interno dell’industria dei viaggi; siamo lieti di collaborare con Google per ridefinire il modus operandi delle aziende del settore e trasformare gli insight derivanti dalle analisi in operazioni ripetibili e scalabili – ha affermato Sundar Narasimhan, presidente di Sabre Labs – Lo sviluppo di Sabre Travel AI rappresenta una tappa fondamentale della nostra trasformazione tecnologica e un significativo passo in avanti verso il raggiungimento della nostra vision per il 2025 sul retail personalizzato. Stiamo ricostruendo la nostra piattaforma su una tecnologia di cloud computing e di approccio basato sui dati che può essere integrata nei prodotti esistenti e futuri di Sabre, e combinando l’infrastruttura Cloud di Google, le funzionalità di intelligenza artificiale e di machine learning con la nostra conoscenza del settore dei viaggi, per creare soluzioni di terza generazione, più intelligenti, veloci e economiche». Sabre Travel AI fornirà le implementazioni tecnologiche di prossima generazione che ottimizzeranno il portfolio di vendita, distribuzione e biglietteria. Nello specifico, la piattaforma si appoggia alle soluzioni di AI e agli strumenti di machine learning di Google Cloud che sono in grado di interpretare, analizzare e prevedere i comportamenti dei consumatori utilizzando informazioni di shopping in tempo reale e sofisticati insight specifici del settore dei viaggi. Compagnie aeree, agenzie di viaggi, grandi aziende, albergatori e altri partner dell’industria dei viaggi – offrendo l’opzione di viaggio più pertinente, al momento più opportuno e su tutti i canali più rilevanti – si troveranno nella posizione ideale per fornire ai viaggiatori una personalizzazione su misura, per portare a tassi di conversione più elevati e aumentare la fidelizzazione dei clienti. Oltre a una migliore commercializzazione delle proprie offerte, i clienti potranno dare una spinta alle strategie di distribuzione attraverso tutti i canali utilizzando il medesimo approccio uniforme, e anche lanciare sul mercato soluzioni guidate per aeroporti o applicazioni per mobile. Per il futuro, la società prevede che i suoi clienti siano in grado di integrare le loro soluzioni con il nuovo Travel AI, per potersi differenziare all’interno del marketplace. Fornirà infatti l’accesso a strumenti tecnologici avanzati, basati su cloud computing, che consentono di preparare e memorizzare serie di dati, ampliarne i contenuti con database dei clienti o di terze parti, testare rapidamente, sviluppare e mettere a disposizione modelli di machine learning, comprendere le performance dei modelli e ottimizzare nuove soluzioni da lanciare sul mercato in modo semplice e veloce all’interno di in un ambiente modulare. Sabre e Google Cloud hanno unito le forze a gennaio 2020 per immaginare, sviluppare e mettere a disposizione funzionalità che favoriranno l’evoluzione dell’ecosistema dei viaggi. «Sin dall’inizio della nostra partnership strategica con Sabre, uno dei nostri obiettivi è stato unire il talento e la tecnologia di entrambe le aziende al fine di creare insieme il futuro del viaggio – ha dichiarato Rob Elsin, presidente di Google Cloud – Sabre Travel AI rappresenta alla perfezione la visione strategica di Google Cloud che prevede di instaurare una stretta e proficua collaborazione con i leader di settore per utilizzare le innovative tecnologie di Google Cloud al fine di trasformare e creare nuove soluzioni per il settore. Speriamo sarà il primo di molti concetti generati dalla nostra partnership». Fonte: lagenziadiviaggi.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10243104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...