Tu sei qui: Economia e TurismoL'Isolotto Isca non è più dei De Filippo, acquisito da due imprenditori di Positano
Inserito da (Admin), venerdì 12 novembre 2021 12:14:56
Incluso nel comune di Massa Lubrense, a poca distanza dalla Marina del Cantone e dalla baia di Nerano, non tutti sanno che l'Isolotto Isca è stato luogo di riflessione e rifugio di Eduardo De Filippo, che nei rari momenti di pausa lontani dalle tournée, amava soggiornarvi per trovare un po' di pace. Ebbene, lo scoglio Isca, che fa parte anche del Parco Marino Protetto di Punta Campanella, ha trovato nuovi proprietari.
Gli eredi di Luca De Filippo, rivela Repubblica, l'hanno venduto agli imprenditori positanesi Giacomo Cinque e Riccardo Ruggiti, già proprietari della società Antica Sartoria e acquirenti del Palazzo Doria D'Angri, a Napoli, da cui si affacciò Garibaldi per annunciare l'Unità d'Italia.
Una trattativa che ha richiesto molto tempo e pare si sia conclusa su almeno dieci milioni di euro.
L'idea dei nuovi proprietari sarebbe quella di trasformare il posto in un resort di lusso per turisti benestanti, che potranno osservare da vicino i luoghi in cui amava passeggiare Eduardo e godere della Costiera Amalfitana da una vista privilegiata.
(Foto: Christopher Burton e Roberto Cavaliere)
Leggi anche:
Isolotto Isca, l'angolo di paradiso al largo di Nerano che fu dimora di Eduardo De Filippo
Fonte: Positano Notizie
rank: 105912104
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...