Ultimo aggiornamento 8 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoL'Italia in Olanda con ENIT: fino al 15 gennaio uno Stand al Vakantiebeurs, la principale fiera del turismo B2C

Economia e Turismo

Olanda, Paesi Bassi, Italia, ENIT, Turismo, Vakantiebeurs

L'Italia in Olanda con ENIT: fino al 15 gennaio uno Stand al Vakantiebeurs, la principale fiera del turismo B2C

L’Italia meta del divertimento e del movimento: gli olandesi combattono il freddo nel Belpaese. Nel 2023 i passeggeri aerei provenienti dai Paesi Bassi in Italia risultano 155.400, in crescita del +20% circa sul 2022

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 gennaio 2024 13:28:30

Nel freddo dell'Olanda, a meno 5 gradi, arriva il calore italiano con lo stand Italia di Enit al Vakantiebeurs - Utrecht, l'appuntamento internazionale che promuove il turismo leisure, active e outdoor.

Fino al 15 gennaio l'Agenzia Nazionale del turismo porta in fiera oltre 50 operatori nonché partner come Ita, il Comune di Napoli e cinque regioni - Piemonte, Liguria, Marche, Umbria, Trentino - per promuovere la Penisola nel Paesi Bassi. A ricordare la magnificenza italiana c'è la Venere in Bicicletta al Colosseo e alcune maxi lanterne sospese. Il turismo leisure e outdoor sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo, ed è fondamentale svilupparlo e promuoverlo.

"Il turismo leisure, essendo incentrato sul benessere personale, può aumentare la soddisfazione e l'apprezzamento dei visitatori, rendendo le loro vacanze indimenticabili. Ciò può portare a un aumento del numero di turisti che tornano in una determinata destinazione, contribuendo così alla sua popolarità e prosperità a lungo termine. Attraverso il turismo outdoor, i visitatori possono anche sviluppare nuove competenze e abilità, come la navigazione, la sopravvivenza in natura e l'orientamento. Promuovere il turismo outdoor può aiutare a preservare l'ambiente naturale, in quanto può sensibilizzare i visitatori sull'importanza della conservazione della natura e incoraggiare comportamenti rispettosi dell'ambiente. Inoltre, il turismo outdoor può portare benefici economici alle comunità locali, in quanto può generare reddito e creare occupazione. Sviluppare e promuovere il turismo leisure e outdoor è fondamentale per il benessere dei visitatori, la conservazione dell'ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e la crescita economica delle comunità locali. I governi, le organizzazioni turistiche, gli operatori del settore e le comunità locali dovrebbero quindi lavorare insieme per sostenere e promuovere questo tipo di turismo, al fine di garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future", dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo Enit.

 

I dati

Secondo Ufficio Studi ENIT su dati ENIT/Euromedia Research - 1.013 interviste per gli olandesi il turismo è la motivazione principale che spinge a venire in Italia (90,6%). Il desiderio principale è quello di fare una vacanza culturale (33,0%), al lago (17,2%), al mare (15,2%) e in montagna (11,2%), verso destinazioni quali Roma, Toscana, Milano, Firenze, Venezia, Lago di Garda, Sicilia. Il 55,3% degli olandesi è già stato in Italia 3 volte e oltre (39,6% più di 3 volte; 15,7% 3 volte), il 21,6% 2 volte, il 22,6% una sola volta.

Tra le motivazioni che hanno spinto a visitare il Belpaese spiccano il paesaggio e la natura (53,6%), la presenza di palazzi, monumenti e musei (48,2%), le tipicità enogastronomiche (37,8%). Nel 2023 i passeggeri aerei provenienti dai Paesi Bassi in Italia risultano 155.400, in crescita del +20% circa sul 2022, con una finestra di prenotazione di 40 giorni. La concentrazione maggiore degli arrivi si verifica a giugno ed ottobre quando sfiora l'11%. La durata media del soggiorno è di 4 notti che nel 13% dei casi si prolunga fino ad una settimana.

Le rotte principali coinvolgono gli aeroporti di Amsterdam Roma FCO (31,7%), Milano LIN (24,5%) e Venezia (7,5%). A dicembre gli arrivi sono attualmente 8.800 (il 5,7% del totale) e crescono del +14,3% rispetto al 2022, con un'affluenza del 23,2% nella settimana che precede il Natale.

Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati Data Appeal relativi alle sole GDS.

Nel 2022 il numero di viaggi in uscita dai Paesi Bassi è di oltre 23 milioni, quasi il doppio rispetto al 2021 (+99,6%) e circa il 3,0% in più sul 2019. Nel 93,0% dei casi si tratta di viaggi all'estero effettuati per motivi personali (contro il 7,0% per lavoro), di cui l'84,7% per vacanza.

Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati Eurostat.

Negli esercizi ricettivi italiani i pernottamenti degli olandesi, pari a 10.806.700, aumentano del +42,5% nel 2022 sul 2021 e del +4,7% rispetto al 2019. Nelle strutture ricettive extra-alberghiere si rileva circa il 70,0% delle presenze.

Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati ISTAT.

Nel 2022 un significativo aumento annuale ha interessato anche la spesa turistica sostenuta dagli olandesi per i viaggi all'estero: circa 18,7 miliardi di dollari USA, il 77,1% in più sul 2021 (-8,5% sul 2019).

Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati UNWTO.

Nel complesso, gli olandesi che viaggiano in Italia nel 2022 spendono circa 2,2 miliardi di euro (+76,5% sul 2021), di cui il 76,6% per vacanza (+87,5% sul 2021) e l'8,2% per la visita di parenti e famiglia. Anche in questo ambito, le località balneari, quelle lacuali, le città d'arte e la montagna tra le mete italiane più gettonate.

Fonte: Ufficio Studi ENIT su dati Banca d'Italia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

L'Italia in Olanda con ENIT<br />&copy; ENIT L'Italia in Olanda con ENIT © ENIT
L'Italia in Olanda con ENIT L'Italia in Olanda con ENIT

rank: 108720102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...