Tu sei qui: Economia e TurismoL'Italia turistica più forte della crisi innescata della guerra in Ucraina, i dati dell'Enit
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 giugno 2022 15:34:48
L'Italia turistica dà segnali positivi. Secondo l'indagine commissionata da Enit sull'andamento del ricettivo l' estate promette bene nonostante le tensioni internazionali. Le previsioni delle presenze di clientela nelle strutture per il 2022 sono piuttosto in linea con i livelli pre-pandemia.
"L'esordio di un'estate che ci riporta a sentori pre pandemici e ad un futuro turistico con trend che pongono al centro la sostenibilità e il valore del viaggiare declinando elementi di personalizzazione dell' offerta" dichiara Roberta Garibaldi Ad Enit.
Secondo l'Ufficio Studi Enit le prenotazioni verso l'Italia continuano in confronto allo scorso anno anche rispetto a quelle registrate verso un campione di Paesi competitor.
Si stima un + 324% (su 2021) nel mese di giugno e +222% (sempre su 2021) nel mese di luglio.
Il traffico aereo europeo è cresciuto costantemente da metà marzo ad inizio maggio. Le prenotazioni aeree mostrano anche una crescente domanda di viaggi intraeuropei e di voli dagli USA all'Europa. L'allentamento delle restrizioni di viaggio sta contribuendo alla normalizzazione dei viaggi (36 Paesi hanno revocato tutte le restrizioni di viaggio relative al COVID 19 a partire dal 13 maggio 2022). La guerra in Ucraina ha avuto un impatto minimo sulle prenotazioni alberghiere ed extralberghiere che, nel 90% dei casi, sono state confermate per entrambi i periodi con predilezione di prenotazioni attraverso contatto telefonico e online.
Si tratta soprattutto di coppie e famiglie seguite dai turisti in viaggio di piacere. I primi hanno preferito strutture extra alberghiere mentre i turisti hanno scelto principalmente gli alberghi. Meno della metà (circa il 40%) delle strutture intervistate dichiara che la guerra in Ucraina sta avendo degli effetti sul proprio business.
Secondo gli operatori intervistati, l'impatto maggiore delle tensioni internazionali si riflette e si rifletterà sull' aumento dei costi dell'energia e del gas che incidono sulla gestione della struttura.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10057102
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...