Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese a Cutillo, ora è ufficiale
Inserito da (admin), mercoledì 23 giugno 2004 00:00:00
Ottavio Cutillo è il nuovo proprietario della Cavese. L'atto ufficiale del passaggio di mano della società è stato firmato ieri pomeriggio davanti al notaio Fasano di Cava. Si chiude così l'era Della Monica, iniziata quattro anni fa, e si apre quella dell'imprenditore 43enne di Candida, in provincia di Avellino. L'affare si era già concluso nel corso della scorsa settimana con un preliminare tra le parti. Ieri il trasferimento delle quote dalle mani dei vecchi soci a quelle del neo patron. I dettagli di tutta l'operazione ed il programma che Ottavio Cutillo metterà in pratica nelle prossime settimane saranno oggetto di una conferenza stampa congiunta con Antonio Della Monica, che si terrà domani nella sede della società dell'ex presidente aquilotto, a Salerno. Antonio Della Monica spiegherà i retroscena della sua decisione di mollare l'avventura biancoblù. C'è molta attesa nel mondo sportivo metelliano per conoscere i veri motivi dell'abbandono. Ma altrettanta curiosità ci sarà per quello che Cutillo vuole fare per rilanciare la Cavese nel firmamento del calcio professionistico italiano. Dopo l'esperienza con l'Ariano Irpino, in serie D, l'avellinese ha deciso di fare il salto di qualità. Ma sarà un'avventura molto più impegnativa e difficile. Insieme alla sua squadra - il direttore generale Nicola Dionisio, il collaboratore Gennaro Brunetti, il direttore sportivo Luigi Caldarelli - sta lavorando per preparare il suo ingresso trionfale nella città. Sa che la piazza metelliana, delusa dai risultati degli ultimi campionati, ora spera nel rilancio. Ed un nuovo imprenditore, che le cronache presentano focoso ed al tempo stesso voglioso di sfondare, fanno ben sperare. Il decisionismo di Cutillo si è fatto già conoscere, dimostrando tutta la sua voglia di far pesare la sua presenza a Cava. Insieme ai suoi uomini fidati, ha fatto il suo primo sopralluogo allo stadio "Simonetta Lamberti". Quelle bruciature dell'erba e quelle zolle divelte, in particolare nelle aree di porta, lo hanno mandato in tilt. Al consigliere delegato allo Sport del Comune metelliano, Carmine Adinolfi, ha già fatto sentire la propria voce, chiedendo maggiore cura del manto erboso e più attenzione per l'impianto sportivo nel quale la sua nuova squadra si dovrà esibire. Cutillo ad Ariano Irpino ha avuto duri scontri con il potere locale proprio sul capitolo "gestione campo". Un biglietto da visita che la dice lunga sul personaggio e sulla sua focosa irruenza. Un attributo non sempre negativo in un mondo in cui le prime donne ed i colletti bianchi troppo spesso hanno fallito. Come a presentare il proprio biglietto da visita ad una città che da sola non è stata capace di mantenersi la propria squadra di pallone, l'avellinese Ottavio Cutillo prova a costruire un nuovo futuro per la Cavese gestendo l'ennesima rivoluzione aquilotta. «Sono consapevole della difficoltà della nuova avventura - ha dichiarato a caldo Cutillo dopo la firma dal notaio - ma sono caricatissimo. Spero di non deludere una città che vuole risorgere calcisticamente».
Fonte: Il Portico
rank: 10247107
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...