Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese non vuole arrendersi
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 30 aprile 2002 00:00:00
Ed ora non resta che sperare nel miracolo. La Cavese, se non vuole rivivere il clima surriscaldato dei play-out, dovrà tentare l'impresa che sa di epico: vincere ad Acireale, sbancare il «Tupparello» per salvarsi senza altri patemi d'animo. Vittorio Belotti (nella foto in alto) ci crede: la sua squadra è capace anche di questo. «Non voglio sentire clima di smobilitazione intorno a noi, non è il momento. Ad Acireale andremo a giocarci le nostre carte e tenteremo di vincere la sfida per la salvezza anticipata. So che non troveremo un clima ideale. Gli acesi non possono permettersi di perdere, perché rischierebbero loro stessi, in concomitanza con risultati favorevoli per Andria e Palmese, di andare ai play-out. Ma tutto è possibile nel calcio. E poi, se giocheremo come abbiamo fatto in tutto il primo tempo della gara con il Foggia, perché non crederci nel miracolo?». Tutta la rosa si ritroverà questo pomeriggio a Paestum. All'Ariston si riprenderà il lavoro in vista della trasferta in Sicilia. Fino a venerdì pomeriggio ci si allenerà lì, poi il viaggio verso Acireale. Una soluzione chiesta ed ottenuta dai giocatori per evitare di lavorare gomito a gomito con la contestazione dei tifosi, sempre più amareggiati per la piega presa dal torneo? «No, non credo. Alla fine della gara con il Foggia - sottolinea Belotti - il morale era sotto ai tacchi, ma c'era anche una grande consapevolezza dell'occasione sprecata. Non meritavamo di perdere la partita e per quanto fatto in campo avremmo anche potuto vincere. Perché, allora, non sperare di fare altrettanto ad Acireale? Ma ci servirà la massima concentrazione per arrivare preparati all'appuntamento. I ritiri precedenti hanno avuto un effetto benefico sul gruppo». Miglioramento nel gioco che si è visto anche domenica scorsa, al cospetto di un'altra grande del torneo, il Foggia, ma che non si è concretizzato, sfortunatamente, sul piano del risultato. «Purtroppo, paghiamo ancora un conto salato alla dea bendata. Le conclusioni di Galli e Righi (nella foto in basso) in altre circostanze sarebbero finite dentro. Non resta da fare altro che rimboccarci le maniche e, con tutta la rabbia e la grinta che potremo covare dentro, andare ad Acireale a giocarci la partita dell'anno. Una sfida che sicuramente non affronteremo soli. I nostri tifosi, che sono giustamente amareggiati e delusi, non ci lasceranno nemmeno in questa occasione. Il loro incoraggiamento potrebbe essere determinante per il risultato finale». La formazione acese rischia, però, di finire essa stessa nel baratro in caso di vittoria corsara della Cavese. «Lo so, sarà un'impresa, ma sono fiducioso. Sono convinto - continua l'allenatore metelliano - che, se i miei scenderanno in campo con lo spirito giusto e con le idee chiare, saremo in grado di sbancare il "Tupparello". Guai a sentirci già sconfitti in partenza. É vero, a loro basterà anche il pareggio, ma questo paradossalmente ci aiuterà. Non abbiamo nulla più da perdere. La corsa verso la salvezza anticipata sarà nostra solo in caso di conquista dei tre punti. Non ci saranno da fare né calcoli sulle altre né tatticismi in campo. Bisognerà vincere e basta».
Fonte: Il Portico
rank: 10968101
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...