Ultimo aggiornamento 45 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese si gusta il primato

Economia e Turismo

La Cavese si gusta il primato

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 25 marzo 2003 00:00:00

È soddisfatto l'allenatore aquilotto Mario Somma. All'indomani della vittoria che ha riportato i suoi ragazzi in vetta alla classifica del girone I della serie D, prova a rileggere quest'esperienza alla guida tecnica della formazione metelliana. Qualcuno cerca di stimolarlo, di pungerlo nell'orgoglio. Era arrivato a Cava voluto solo ed esclusivamente dal presidente Della Monica. Il resto dell'ambiente sportivo biancoblù non ha mai nascosto diffidenza ed antipatia. In qualche caso, persino ostilità. Alcuni gruppi di tifosi organizzati hanno deciso di anteporre alle sue capacità tecniche ricordi campanilistici, provocando, così, la loro assenza dagli spalti del "Lamberti". Un vero peccato per loro essere stati assenti nella sfida vinta con la Vigor. «Quando arrivai a Cava, sapevo a cosa andavo incontro. Sono un uomo vaccinato, a cui nessuno ha mai regalato nulla. Dunque, so incassare tutto. Anche insulti ed ingiustizie, come è accaduto spesso in carriera. Continuerò, comunque, ad andare avanti per la mia strada, perché sento che questo è il mio mestiere e che lo posso fare bene». Una partita, quella di domenica scorsa, vinta ancora una volta prima che iniziasse sul campo. Contro una formazione ben organizzata, dalle grandi individualità e con un tasso tecnico da far invidia a squadre di categoria superiore, ci voleva una Cavese la più umile possibile. Senza fronzoli, "palla lunga e pedalare". E così è stato. «Se l'avessimo messa - ammette Mario Somma - sul piano del gioco, tentando un duello a centrocampo, fatto di scambi corti e di manovre avvolgenti, saremmo stati messi sotto. Ho chiesto ai miei, invece, di ridurre al minimo la circolazione della palla per linee orizzontali, affidandoci a lanci lunghi, che al limite dell'area avversaria hanno creato mille problemi alla Vigor, fino ad arrivare al gol decisivo».

LA CORSA VERSO LA C2

Sei incontri al termine della stagione. Tre interni e tre esterni per la Cavese, come per la sua antagonista Vigor Lamezia. Si comincia domenica con la trasferta di Marsala, poi il 6 aprile il derby casalingo con il Comprensorio Stabia, a Milazzo il 13, di nuovo al "Lamberti" il 27 aprile contro il Corigliano, in Sicilia il 4 maggio con il Lentini, infine l'11 maggio tra le mura amiche contro il Vittoria. I lametini, invece, ospiteranno domenica il Belpasso, poi faranno visita alla Rossanese, di nuovo in casa con l'Orlandina, fuori a Delianuova, nello stadio amico con il Castrovillari e, infine, ospiti del Pro Favara.

IL PERSONAGGIO

Mangiapane e l'arte del gol su punizione. Domenica scorsa l'ennesima magia

Negli ultimi giorni, onomastico e compleanno festeggiati lontano dalla sua famiglia. Ma domenica no. La gioia più grande, l'aver realizzato il gol-partita, che potrebbe valere tanto oro quanto pesa in chiave promozione, l'ha potuta dividere con tutta la sua famiglia. Benedetto Mangiapane, 25enne centrocampista della Cavese dal sinistro velenoso, ha colpito ancora con un'altra punizione delle sue, magistralmente scagliata alle spalle dell'esterrefatto Schettino, estremo difensore lametino. «Una gioia immensa. Credetemi, non è retorica. Quando è entrata in porta quella palla - sottolinea Mangiapane, siciliano dal sangue caldo, facile ad emozionarsi - ed ho sentito il grido di esultanza del grande pubblico metelliano, ho sentito scorrere fiumi di adrenalina. Dedico questo gol e questo grande momento alle mie donne che erano in Tribuna: mia madre, mia figlia, mia moglie. Non le vedo così spesso perché vivono a Verona. Ma questo è il calcio, un mestiere che ci costringe a sacrificare anche i nostri affetti più cari per giocare». Benedetto Mangiapane di classe ne ha da vendere. Messinese d'Alcamo, nato il 22 marzo 1978, è cresciuto nella locale squadra dilettanti, prima del viaggio della speranza a Verona, niente meno che alla corte dei mecenati del Chievo, che lo girano per fare le ossa all'Acireale in C1, nel campionato '98/99. 17 presenze ed 1 gol significano tanto per lui. Poi l'esperienza l'anno successivo con la Vis Pesaro in C2 e quella nel girone siciliano del CND proprio nella città natia, nel 2000/2001. «L'anno più prolifico per me, con 8 reti all'attivo. Record che voglio superare con la Cavese». Antonio Della Monica, patron aquilotto, lo ha "scoperto" l'anno scorso, andandolo a vedere nella sua ultima squadra, il Terracina (13 presenze ed 1 gol). Lo ha subito impressionato per quella semplicità nell'addomesticare la palla con il piede sinistro. Un'eleganza che su calcio piazzato viene esaltata spesso da traiettorie balistiche che lasciano di stucco. Ne sa qualcosa Schettino, come i suoi colleghi portieri di Orlandina, Delianuova, Trapani e Belpasso, bucati in precedenza.

Fonte: Il Portico

rank: 10547103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...