Tu sei qui: Economia e TurismoLa Cavese sulle piste di Tatomir
Inserito da (admin), martedì 13 gennaio 2004 00:00:00
Le ferite ancora aperte dal pareggio in extremis subito domenica scorsa al "Lamberti" ad opera del Gela passano in second'ordine. In casa Cavese tiene banco il calcio-mercato. Le due operazioni annunciate in sala stampa domenica dal presidente Antonio Della Monica non si sono, però, ancora concluse. Il difensore laterale Ibrahiman Scandroglio, classe '80, ed il 26enne centrale difensivo Oscar Ayala, entrambi parcheggiati al Teramo, dal Modena il primo e dal Bari il secondo, restano congelati. Nel mondo del calcio moderno contano i procuratori e nella trattativa il numero uno della società di via Sorrentino ha provato ad inserire anche un terzo nome. Quello di un centrocampista di spessore che possa fare la differenza in cabina di regia. Le piste seguite sono ancora molte, ma nessuna confermata. Della Monica, comunque, è stato chiaro. Anche a costo di non sottoscrivere i due contratti con il paraguaiano Ayala e l'ivoriano Scandroglio. Vuole chiudere anche per il centrocampista. Procuratori, direttori sportivi e società varie sono avvisati. Intanto, la rivoluzione apportata alla sua rosa dal Frosinone in queste ore potrebbe riaprire, clamorosamente, la pista Tatomir. Il fantasista che piace tanto alla Cavese è stato a lungo in cima alla lista dei preferiti per il ruolo scoperto nella rosa affidata ad Ezio Castellucci. A più riprese si è provato a strapparlo al Frosinone. Un'altra trattativa, quella per Bruno Maggi, si è conclusa con il trasferimento del calciatore al Bellaria. A riaccendere le speranze aquilotte di portare a buon fine quest'altra operazione il cambio di atteggiamento della società ciociara nei confronti di Della Monica e soci. La felice conclusione della "telenovela Panini" (ieri il calciatore di Marino ha ottenuto le firme necessarie per il trasferimento in comproprietà alla Cavese) ha messo in mostra un altro clima tra le parti e la nuova chance riapertasi per Tatomir. Il presidente biancoblù non ha fretta. Resta alla finestra ad aspettare che ogni tassello vada al suo posto.
Fonte: Il Portico
rank: 10605100
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...