Ultimo aggiornamento 17 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri festeggia i quattro anni del “Mercato della Terra”

Economia e Turismo

La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri festeggia i quattro anni del “Mercato della Terra”

Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 settembre 2018 20:12:46

Domenica 9 settembre la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri festeggia il quarto anno del "Mercato della Terra". Lo squillo della tromba che apre l'iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, in Piazza della Repubblica a Piano di Sorrento, è previsto come sempre alle 9, ma alle 10.45 ci si fermerà un attimo per spegnere le candeline dei quattro anni di questa manifestazione, che è diventata un appuntamento atteso da produttori e cittadini.

Era il 14 settembre del 2014 quando venne inaugurato il primo "Mercato della Terra", primo nel sud Italia, attivato con la collaborazione di Slow Food Campania e la Città di Piano di Sorrento. Ad accoglierlo fu il mercato ortofrutticolo coperto di Piano di Sorrento, una bella architettura quasi unica nel suo genere, in stile liberty di fine ‘800.

Oggi come ieri il Mercato della Terra è un evento che fa parte di una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, che condividono la filosofia Slow Food del cibo buono, pulito e giusto. Un luogo dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia. Un progetto nato per poter sostenere le produzioni locali di qualità; dare ai cittadini e ai cuochi del territorio la possibilità di acquistare cibo naturale, locale, di stagione; creare una nuova area mercatale pubblica e rafforzarne una già esistente; accrescere il turismo locale e promuovere la cultura e l'identità del territorio, oltre a dare un impulso all'economia locale.

Come ogni seconda domenica del mese, saranno presenti i produttori dei Presidi Slow Food e delle Comunità del Cibo di terra e di mare della Penisola Sorrentina, di Castellammare di Stabia e di tutta la Campania che porteranno verdure fresche, frutta, pane, vino, confetture, miele, uova, salumi, formaggi, dolciumi e tanto altro.

Domenica, alle 11.30, avrà inizio il Laboratorio del Gusto, nell'Area Educa, che questa volta sarà dedicato al pomodoro nelle sue varietà: il pomodoro di Sorrento, il San Marzano, quello del piennolo del Vesuvio, il ciliegino, il datterino. L'attenzione sarà però concentrata sui pomodori delle colline vicane, grazie alla testimonianza diretta di Giulio Dubbioso dell'omonima azienda agricola e Rosa Russo dell'Azienda Russo - L'Arcangelo, entrambe del borgo di Montechiaro a Vico Equense. Alla guida del laboratorio ci saranno l'agronoma Elena De Marco e la storica dell'arte Assunta Vanacore, per gli aspetti storici e antropologici. A seguire, come ormai consuetudine, la degustazione guidata del prodotto, condotta da Rosa Paciello. L'iniziativa proseguirà alle 14 con il pranzo del mercato, con un menu dedicato, presso l'Osteria Slow Food "Il Cellaio di Don Gennaro" a Vico Equense.

 

Info e Prenotazioni:

Rosa Russo: 339.3724075

mercato@slowfoodcostierasorrentina.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102117106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...