Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri festeggia i quattro anni del “Mercato della Terra”

Economia e Turismo

La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri festeggia i quattro anni del “Mercato della Terra”

Inserito da (Maria Abate), giovedì 6 settembre 2018 20:12:46

Domenica 9 settembre la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri festeggia il quarto anno del "Mercato della Terra". Lo squillo della tromba che apre l'iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, in Piazza della Repubblica a Piano di Sorrento, è previsto come sempre alle 9, ma alle 10.45 ci si fermerà un attimo per spegnere le candeline dei quattro anni di questa manifestazione, che è diventata un appuntamento atteso da produttori e cittadini.

Era il 14 settembre del 2014 quando venne inaugurato il primo "Mercato della Terra", primo nel sud Italia, attivato con la collaborazione di Slow Food Campania e la Città di Piano di Sorrento. Ad accoglierlo fu il mercato ortofrutticolo coperto di Piano di Sorrento, una bella architettura quasi unica nel suo genere, in stile liberty di fine ‘800.

Oggi come ieri il Mercato della Terra è un evento che fa parte di una rete internazionale di mercati, di produttori e di contadini, che condividono la filosofia Slow Food del cibo buono, pulito e giusto. Un luogo dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia. Un progetto nato per poter sostenere le produzioni locali di qualità; dare ai cittadini e ai cuochi del territorio la possibilità di acquistare cibo naturale, locale, di stagione; creare una nuova area mercatale pubblica e rafforzarne una già esistente; accrescere il turismo locale e promuovere la cultura e l'identità del territorio, oltre a dare un impulso all'economia locale.

Come ogni seconda domenica del mese, saranno presenti i produttori dei Presidi Slow Food e delle Comunità del Cibo di terra e di mare della Penisola Sorrentina, di Castellammare di Stabia e di tutta la Campania che porteranno verdure fresche, frutta, pane, vino, confetture, miele, uova, salumi, formaggi, dolciumi e tanto altro.

Domenica, alle 11.30, avrà inizio il Laboratorio del Gusto, nell'Area Educa, che questa volta sarà dedicato al pomodoro nelle sue varietà: il pomodoro di Sorrento, il San Marzano, quello del piennolo del Vesuvio, il ciliegino, il datterino. L'attenzione sarà però concentrata sui pomodori delle colline vicane, grazie alla testimonianza diretta di Giulio Dubbioso dell'omonima azienda agricola e Rosa Russo dell'Azienda Russo - L'Arcangelo, entrambe del borgo di Montechiaro a Vico Equense. Alla guida del laboratorio ci saranno l'agronoma Elena De Marco e la storica dell'arte Assunta Vanacore, per gli aspetti storici e antropologici. A seguire, come ormai consuetudine, la degustazione guidata del prodotto, condotta da Rosa Paciello. L'iniziativa proseguirà alle 14 con il pranzo del mercato, con un menu dedicato, presso l'Osteria Slow Food "Il Cellaio di Don Gennaro" a Vico Equense.

 

Info e Prenotazioni:

Rosa Russo: 339.3724075

mercato@slowfoodcostierasorrentina.it

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109617105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno