Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costa d’Amalfi brilla al Vinitaly con i suoi nettari d'uva DOC e i suoi limoni IGP [FOTO]
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 aprile 2018 20:42:49
Si è concluso ieri - 18 aprile - il Vinitaly, la fiera che convoglia a Verona l'eccellenza dei vini italiani. E la Divina vi ha partecipato alla grande, con il meglio dei vini a Denominazione di Origine Controllata "Costa d'Amalfi" declinati nelle tre sottozone - Ravello, Tramonti, Furore - e con il profumo dello Sfusato Amalfitano, il limone IGP dei "contadini volanti".
A rappresentare la Costa d'Amalfi al Padiglione Campania c'erano, infatti: da Ravello la Casa Vinicola Ettore Sammarco, da Furore le Cantine Marisa Cuomo, da Maiori l'Azienda agricola biologica Raffaele Palma, da Tramonti le Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta San Francesco e l'Azienda Agricola Reale. L'oro giallo, invece, era messo in bella mostra dallo stand del Consorzio del limone Costa d'Amalfi IGP col presidente Angelo Amato, il direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'Organizzazione dei Produttori Carlo De Riso, e dai prodotti dell'Azienda praianese Il Gusto della Costa. Ambasciatore delle eccellenze costiere il Maestro pasticciere Sal De Riso, che ha partecipato ai convegni e alle degustazioni con tutto l'entusiasmo di cui è capace. Con sé ha portato il "Dolce d'Amalfi", che rappresenta l'espressione più autentica dei sapori, dei colori e dei profumi della nostra terra: la sua forma ricorda quella del sole della Costiera ed il suo gusto è arricchito dall'inconfondibile aroma dello Sfusato.
E così, tra una degustazione e l'altra, ‘A scippata, la riserva della Cantina Apicella (annata 2012), e il Fiorduva di Marisa Cuomo hanno ottenuto il premio "3 Cornetti Gold" della Guida della Regione Campania curata dall'Ais Campania. Mentre, ad un'altra splendida realtà della Costiera Amalfitana, le "Vigne di Raito" di Patrizia Malanga, che fioriscono su quasi due ettari di proprietà e affacciano sulla storica Villa Guariglia di Vietri sul Mare, è andato un altro riconoscimento. Quello dell'Associazione Nazionale "Le Donne del Vino", che ha voluto premiare l'impegno nel recupero e nella valorizzazione di un territorio difficile come la Costa d'Amalfi. L'azienda, infatti, è immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, e le viti vengono coltivate sui terrazzamenti tipici della Costiera Amalfitana, delimitati dalle cosiddette "macere", che - per le difficoltà di accesso - costringono a lavorazioni esclusivamente manuali.
Un'occasione importante, il Vinitaly, per stringere rapporti commerciali e ottenere prestigiosi riconoscimenti.
Fonte: Amalfi News
rank: 100554108
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...