Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costa d’Amalfi brilla al Vinitaly con i suoi nettari d'uva DOC e i suoi limoni IGP [FOTO]
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 aprile 2018 20:42:49
Si è concluso ieri - 18 aprile - il Vinitaly, la fiera che convoglia a Verona l'eccellenza dei vini italiani. E la Divina vi ha partecipato alla grande, con il meglio dei vini a Denominazione di Origine Controllata "Costa d'Amalfi" declinati nelle tre sottozone - Ravello, Tramonti, Furore - e con il profumo dello Sfusato Amalfitano, il limone IGP dei "contadini volanti".
A rappresentare la Costa d'Amalfi al Padiglione Campania c'erano, infatti: da Ravello la Casa Vinicola Ettore Sammarco, da Furore le Cantine Marisa Cuomo, da Maiori l'Azienda agricola biologica Raffaele Palma, da Tramonti le Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta San Francesco e l'Azienda Agricola Reale. L'oro giallo, invece, era messo in bella mostra dallo stand del Consorzio del limone Costa d'Amalfi IGP col presidente Angelo Amato, il direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'Organizzazione dei Produttori Carlo De Riso, e dai prodotti dell'Azienda praianese Il Gusto della Costa. Ambasciatore delle eccellenze costiere il Maestro pasticciere Sal De Riso, che ha partecipato ai convegni e alle degustazioni con tutto l'entusiasmo di cui è capace. Con sé ha portato il "Dolce d'Amalfi", che rappresenta l'espressione più autentica dei sapori, dei colori e dei profumi della nostra terra: la sua forma ricorda quella del sole della Costiera ed il suo gusto è arricchito dall'inconfondibile aroma dello Sfusato.
E così, tra una degustazione e l'altra, ‘A scippata, la riserva della Cantina Apicella (annata 2012), e il Fiorduva di Marisa Cuomo hanno ottenuto il premio "3 Cornetti Gold" della Guida della Regione Campania curata dall'Ais Campania. Mentre, ad un'altra splendida realtà della Costiera Amalfitana, le "Vigne di Raito" di Patrizia Malanga, che fioriscono su quasi due ettari di proprietà e affacciano sulla storica Villa Guariglia di Vietri sul Mare, è andato un altro riconoscimento. Quello dell'Associazione Nazionale "Le Donne del Vino", che ha voluto premiare l'impegno nel recupero e nella valorizzazione di un territorio difficile come la Costa d'Amalfi. L'azienda, infatti, è immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, e le viti vengono coltivate sui terrazzamenti tipici della Costiera Amalfitana, delimitati dalle cosiddette "macere", che - per le difficoltà di accesso - costringono a lavorazioni esclusivamente manuali.
Un'occasione importante, il Vinitaly, per stringere rapporti commerciali e ottenere prestigiosi riconoscimenti.
Fonte: Amalfi News
rank: 106254107
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....