Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costa d’Amalfi brilla al Vinitaly con i suoi nettari d'uva DOC e i suoi limoni IGP [FOTO]
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 aprile 2018 20:42:49
Si è concluso ieri - 18 aprile - il Vinitaly, la fiera che convoglia a Verona l'eccellenza dei vini italiani. E la Divina vi ha partecipato alla grande, con il meglio dei vini a Denominazione di Origine Controllata "Costa d'Amalfi" declinati nelle tre sottozone - Ravello, Tramonti, Furore - e con il profumo dello Sfusato Amalfitano, il limone IGP dei "contadini volanti".
A rappresentare la Costa d'Amalfi al Padiglione Campania c'erano, infatti: da Ravello la Casa Vinicola Ettore Sammarco, da Furore le Cantine Marisa Cuomo, da Maiori l'Azienda agricola biologica Raffaele Palma, da Tramonti le Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta San Francesco e l'Azienda Agricola Reale. L'oro giallo, invece, era messo in bella mostra dallo stand del Consorzio del limone Costa d'Amalfi IGP col presidente Angelo Amato, il direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'Organizzazione dei Produttori Carlo De Riso, e dai prodotti dell'Azienda praianese Il Gusto della Costa. Ambasciatore delle eccellenze costiere il Maestro pasticciere Sal De Riso, che ha partecipato ai convegni e alle degustazioni con tutto l'entusiasmo di cui è capace. Con sé ha portato il "Dolce d'Amalfi", che rappresenta l'espressione più autentica dei sapori, dei colori e dei profumi della nostra terra: la sua forma ricorda quella del sole della Costiera ed il suo gusto è arricchito dall'inconfondibile aroma dello Sfusato.
E così, tra una degustazione e l'altra, ‘A scippata, la riserva della Cantina Apicella (annata 2012), e il Fiorduva di Marisa Cuomo hanno ottenuto il premio "3 Cornetti Gold" della Guida della Regione Campania curata dall'Ais Campania. Mentre, ad un'altra splendida realtà della Costiera Amalfitana, le "Vigne di Raito" di Patrizia Malanga, che fioriscono su quasi due ettari di proprietà e affacciano sulla storica Villa Guariglia di Vietri sul Mare, è andato un altro riconoscimento. Quello dell'Associazione Nazionale "Le Donne del Vino", che ha voluto premiare l'impegno nel recupero e nella valorizzazione di un territorio difficile come la Costa d'Amalfi. L'azienda, infatti, è immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, e le viti vengono coltivate sui terrazzamenti tipici della Costiera Amalfitana, delimitati dalle cosiddette "macere", che - per le difficoltà di accesso - costringono a lavorazioni esclusivamente manuali.
Un'occasione importante, il Vinitaly, per stringere rapporti commerciali e ottenere prestigiosi riconoscimenti.
Fonte: Amalfi News
rank: 108754108
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...