Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costiera Amalfitana tra “le 20 migliori destinazioni in Italia” secondo The Telegraph
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 ottobre 2018 17:07:29
«There is nothing complicated about what the Amalfi Coast has to offer. Quite simply it is one long sunny, south-facing balcony overlooking the warm Tyrrhenian Sea, and is ideal for an ultra-relaxing seaside holiday, especially in spring or autumn. The roads are slow and winding, but there are plenty of boat trips along the coast. Choose between the chic hotels stacked up on the cliffs above the beach at Positano or Ravello; the livelier atmosphere of Amalfi, or one of the smaller villages such as Praiano».
Scrive così Nick Trend in un articolo del "Telegraph" in cui non solo elenca "le 20 migliori destinazioni in Italia", ma le contestualizza nel periodo più adatto in cui visitarle. E così la Costiera Amalfitana «è l'ideale per una vacanza al mare estremamente rilassante, specialmente in primavera o in autunno», lontano dal caos del turismo di massa estivo.
L’articolo, pubblicato lo scorso 12 settembre nella sezione "Travel", è una lista di mete italiane da visitare durante tutto l’anno. E così a gennaio sarà bene visitare Firenze, a febbraio Venezia, a marzo la Sicilia e Matera, ad aprile il Veneto e Taormina, a maggio Capri e la Puglia, a giugno l’Umbria e il Piemonte, a luglio Siena e Verona, ad agosto il Sud Tirolo e la Campania, a settembre i laghi (Garda, Orta, Iseo, Maggiore) e la Costiera Amalfitana, a ottobre la Toscana e Sorrento, a novembre Milano e a dicembre Roma.
Fonte: Amalfi News
rank: 107840103
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...
L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...