Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Food and Agriculture Organization (FAO) in Costa d’Amalfi con il direttore generale Qu Dongyu e il vice Maurizio Martina /FOTO

Economia e Turismo

FAO, Costiera Amalfitana, Qu Dongyu, Maurizio Martina, Nicola Caputo, limone IGP, vino DOC

La Food and Agriculture Organization (FAO) in Costa d’Amalfi con il direttore generale Qu Dongyu e il vice Maurizio Martina /FOTO

Una delegazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (in sigla FAO) è giunta, questa mattina, in Costiera Amalfitana per un tour delle eccellenze enogastronomiche, nell’ambito delle attività volte a migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio

Inserito da (Admin), venerdì 23 luglio 2021 13:42:06

di Massimiliano D'Uva

Una delegazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (in sigla FAO) è giunta, questa mattina, in Costiera Amalfitana per un tour delle eccellenze enogastronomiche, nell'ambito delle attività volte a migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio.

Ad accogliere il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, ex viceministro cinese dell'agricoltura e degli affari rurali, e Maurizio Martina, vicedirettore generale FAO, nonché ex ministro all'Agricoltura, l'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il presidente del Consorzio del Limone Igp Costa d'Amalfi Angelo Amato, col direttore Chiara Gambardella e il presidente dell'organizzazione dei produttori, Carlo De Riso.

La delegazione è stata ospitata dapprima a Maiori nell'azienda agricola di Giovanna Buonocore, poi a Minori presso la più importante azienda di produzione e commercializzazione di limoni della Costa d'Amalfi, la Costieragrumi. Ai vertici FAO è stata illustrata e mostrata dal vivo l'agricoltura eroica che i coltivatori di limoni portano avanti da generazioni con sistemi antichi, dovuti anche all'impossibilità di condurre sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana macchine agricole come nel resto d'Italia.

Qu Dongyu si è detto fortemente onorato di conoscere questa realtà dal vivo e ha elogiato i produttori per il lavoro condotto con sacrificio e dedizione.

Quindi un aperitivo ristoratore al bistrot di Sal De Riso a base di lemon spritz. All'ambasciatore del buono e del bello della Costa d'Amalfi la delegazione FAO ha riconosciuto il grande impegno per la territorialità della propria produzione: utilizzare le materie prime locali aiuta i produttori oltre che apportare una qualità indiscussa ai dolci.

A pranzo la delegazione è stata accolta al ristorante "L'Antica Cartiera" dell'hotel Marmorata, a Ravello, dove i commensali hanno discusso del nuovo Programma globale di risposta e ripresa dall'emergenza Covid-19 approntato dalla FAO, teso sia a prevenire una crisi alimentare di portata mondiale durante e dopo la pandemia sia a tracciare una risposta in termini di sviluppo nel medio e lungo periodo per la sicurezza alimentare e la nutrizione, mobilitando qualsiasi forma di risorsa e partenariato a livello nazionale, regionale e mondiale.

Dai limoni IGP al vino DOC: nel pomeriggio, Dongyu e Martina saranno accompagnati a visitare le Cantine Marisa Cuomo di Furore.

Ieri il direttore FAO Qu Dongyu ha incontrato a Roma il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio durante la cerimonia "First Step into the New FAO Building", per la riapertura del Palazzo della FAO dopo i lavori di ristrutturazione. Il Ministro ha sottolineato la positiva collaborazione tra Farnesina e FAO attraverso la Food Coalition e in ambito G20 con la Dichiarazione di Matera. «Non smetterò di ribadirlo, solo con un approccio votato al multilateralismo e con uno sforzo sinergico e stabile tra governi e organizzazioni internazionali riusciremo a fronteggiare le grandi sfide contemporanee», ha dichiarato Di Maio.

«La collaborazione FAO Italia ha raggiunto nuovi traguardi sotto l'attuale Presidenza Italiana del G20. Sicurezza alimentare e nutrizione sono al centro dell'agenda G20. Grazie per l'eccellente collaborazione», ha detto Dongyu.

 

Foto: Massimiliano D'Uva

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109336108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...