Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“La Strada Regia delle Calabrie”, ecco il progetto che si candida a diventare brand turistico-culturale del Sud

Economia e Turismo

Sud, progetto, strada Regia delle Calabrie, turismo

“La Strada Regia delle Calabrie”, ecco il progetto che si candida a diventare brand turistico-culturale del Sud

Tra le 44 città campane anche Cava de’ Tirreni, una delle tappe di un percorso che attraversa 2200 anni di storia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 18 marzo 2023 10:42:17

È stato presentato lo scorso giovedì 16 marzo, presso la Sala Stampa Estera in Roma, il progetto dell'Archeoclub d'Italia aps, "La Strada Regia delle Calabrie", che si candida a diventare il nuovo brand turistico- culturale del Sud Italia, sulle orme del celebre "Cammino di Santiago di Compostela che crea un indotto economico di 500 milioni di euro all'anno.

Tra le 44 città campane anche Cava de' Tirreni, una delle tappe di un percorso che attraversa 2200 anni di storia, 490 km da Napoli a Reggio Calabria, 44 città in 260 km da Napoli a Castrovillari, 3 Regioni, 4 Province, 3 Parchi Nazionali, testimonianze di epoca romana, settecentesca, ottocentesca ma anche siti del neolitico e del paleolitico.

A presentare il progetto alla stampa estera il Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia Rosario Santanastasio, il referente progettuale arch. Luca Esposito, i componenti la Direzione Nazionale Innocente Cataldi e Claudio Lo Monaco, oltre ai Consiglieri Nazionali Antonio Crisci, Michele Martucci e la testimonial ArcheoCammini Vienna Cammarota. Grande partecipazione delle amministrazioni comunali coinvolte, referente per l'Amministrazione Servalli la Consigliera comunale Anna Padovano Sorrentino.

"Uno studio realizzato sul campo, durato ben 8 anni - afferma il presidente di Archeoclub Santanastasio - che ha dato vita ad un progetto di sviluppo turistico - culturale e sociale che rappresenta una vera novità per l'Italia. Otto anni durante i quali abbiamo studiato le cartografie di fine ‘700 per ritrovare un patrimonio culturale straordinario, fatto di 30 Taverne ottocentesche, 40 ponti di epoca romana o ottocentesca. Siamo in presenza di 260 km di storie, volti e persone"

Con "la strada Regia delle Calabrie" l'Archeoclub d'Italia e le città coinvolte vogliono far riscoprire le meraviglie artistiche, archeologiche e paesaggistiche che i viaggiatori incontreranno sulla loro strada e farle conoscere in Italia ed all'estero, ma anche coinvolgere i giovani nel recupero della memoria e dell'identità storica, formando nuove figure che sappiano valorizzare e promuovere il proprio territorio, tra gli obiettivi anche contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli borghi del Sud.

"La Strada Regia delle Calabrie attraversa il cuore del centro storico di Cava de Tirreni. Il borgo Scacciaventi, con i suoi portici medievali ed il ponte di San Francesco - afferma la Consigliera Padovano - sulle orme anche di quello che fu il Grand Tour, il viaggio ottocentesco dell'aristocrazia e degli artisti europei che portò alla Città di Cava i più grandi personaggi dell'epoca. La sottoscrizione di questo protocollo consentirà di valorizzare le ricchezze storico-culturali del nostro territorio. Una importante e strategica collaborazione tra tutti gli enti territoriali coinvolti con importanti ricadute sulla promozione della nostra città e del turismo".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103729105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno