Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“La terra dei miti”, Camera di Commercio presenta alla Bit le eccellenze turistiche della provincia

Economia e Turismo

Camera di Commercio, Salerno, turismo, showcooking, laboratori, turismo

“La terra dei miti”, Camera di Commercio presenta alla Bit le eccellenze turistiche della provincia

Nel corso dell’iniziativa è stata presentata la ricerca “Il turista in Campania 2022 nella prospettiva di un nuovo turismo nazionale culturale ed esperienziale”, a cura di Isnart

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 febbraio 2023 14:08:57

Si è tenuto ieri, 12 febbraio, a Milano, in occasione della Bit 2023, l'evento "La terra dei miti - accoglienza e ospitalità nei siti patrimonio Unesco di Salerno e provincia". L'iniziativa, organizzata con il supporto di Regione Campania e Unioncamere Campania, ha avuto l'obiettivo di presentare le eccellenze turistiche di Salerno e provincia, anche attraverso l'esperienza diretta di uno show-cooking di prodotti tipici della dieta mediterranea e della lavorazione di prodotti in ceramica tradizionale ed artistica.

Ai lavori sono intervenuti: Andrea Prete, Presidente Unioncamere e Felice Casucci Assessore Semplificazione e Turismo Regione Campania, che saranno seguiti da una tavola rotonda moderata da Raffaele Esposito, Coordinatore Gruppo Lavoro Turismo della Camera di commercio di Salerno, con la partecipazione di Roberto Di Vincenzo, Presidente Isnart; Elena Di Raco, Responsabile Ufficio Studi Enit; Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo del Comune di Salerno.

"L'iniziativa ha un duplice obiettivo - spiega Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di commercio di Salerno - da un lato valorizzare le eccellenze della Campania e della provincia di Salerno, dall'altro raccontare il piano infrastrutturale che la Regione Campania sta mettendo a punto per incrementare il flusso di turisti dall'Italia e dal mondo. Il principale è certamente l'aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi, che sarà operativo dal 2024 e permetterà al territorio di essere ancora più attrattivo".

Nel corso dell'iniziativa è stata presentata la ricerca "Il turista in Campania 2022 nella prospettiva di un nuovo turismo nazionale culturale ed esperienziale", dalla quale emergono alcuni dati interessanti rispetto al comparto turistico campano.

 

Di seguito un breve abstract dei dati salienti.

In Campania sono presenti 65.829 imprese turistiche, così suddivise con netta prevalenza di attività legate alla ristorazione (69,4%), seguite dall'ospitalità (13,3%). La metà delle imprese della filiera turistica si concentra a Napoli (52%); segue Salerno con il 25% sul totale regionale; e Caserta con il 13%.

Dalla ricerca emerge che il 43% delle scelte sono dovute ai turisti cosiddetti "repeaters" che, dopo la prima esperienza, ritornano sul territorio. La Campania viene scelta principalmente per la ricchezza del patrimonio (43%), in particolare la provincia di Salerno richiama per interessi naturalistici (18,7%) ed enogastronomici (16,9%), entrambi i dati sono superiori rispetto alla media regionale.

Più nel dettaglio, i turisti italiani e stranieri scelgono la provincia di Salerno per interessi naturalistici (lo fa il 18,7% mentre in Campania il 12,3%), enogastronomia (16,9% rispetto al 13,7% della Campania), assistere ad un evento (13,8% rispetto all'8,3% della Campania), fare shopping (10% mentre la Campania 6,4%), lo stile di vita italiano (8,4% - mentre in Campania 6,6%) e perchè è una località esclusiva (9,8% rispetto al dato Campania 5,9%).

Circa le attività svolte dai turisti durante la vacanza, la provincia di Salerno segue l'andamento regionale, ma si posiziona sopra la media per escursioni e gite (58,7% rispetto a 56,2% della Campania), il mare (34,4% rispetto al 25,4% della Campania), le degustazioni di prodotti enogastronomici (29,1% rispetto al 20,5% della Campania), per le attività sportive (11,9%) e la partecipazione ad eventi (10,5%).

Va sottolineato, inoltre, il dato relativo alla spesa media giornaliera pro capite (alloggi esclusi) di italiani e stranieri che, per la provincia di Salerno, ammonta a 97 euro rispetto alla media regionale di euro 84.

L'Unioncamere Campania, per attrarre turismo nazionale e internazionale, ha dato vita al progetto "Campania Felix", ideato da Isnart, nel quale la destinazione turistica è fortemente caratterizzata sia dal prodotto della cultura materiale (musei, siti archeologici...) sia dalla cultura immateriale (eventi, rassegne...). Il modello ha unito l'analisi del dato dei fenomeni turistici con le reali necessità e percezioni degli operatori del territorio. Ciò ha permesso di riconoscere e valorizzare il ruolo degli stakeholder e delle imprese locali.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 107722100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Mitur: «Italia al top per saturazione e tariffa media nel Mediterraneo»

A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...

Economia e Turismo

«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...

Economia e Turismo

Ravello, attivato il servizio turistico MooneyGo per il pagamento della sosta giornaliera e dei biglietti Sita

E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...

Economia e Turismo

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno