Ultimo aggiornamento 39 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Toscana è la regione italiana preferita dagli enoturisti

Economia e Turismo

La Toscana è la regione italiana preferita dagli enoturisti

Inserito da (admin), lunedì 16 luglio 2018 13:52:39

Dal 2 al 12 agosto torna Calici di Stelle promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana Quattro turisti su cinque scelgono la Toscana anche per il suo vino e i prodotti gastronomici. Un dato che cresce, ma che non impressiona le aspettative in una regione che da sempre ha puntato sulle proprie eccellenze con appuntamenti come Calici di stelle e Cantine Aperte, ormai un cult Il vino toscano è il più "instagrammato" d’Italia. Non solo quindi è il più apprezzato dal vivo, degustandolo e acquistandolo nelle cantine, ma viene celebrato nei social network dai turisti di tutto il mondo più dei vini delle altre regioni italiane. A confermare il dato è l’indagine comparativa promossa dalla World Travel Food Association che ha messo a confronto i dati di alcune delle più importanti indagini di settore (da Booking a Eurisko ecc.). I vini e i prodotti tipici della Toscana rientrano tra quelli maggiormente seguiti, citati e postati sui social network staccando di gran lunga quelli della Puglia e del Trentino Alto Adige. Non è il solo dato positivo a confermare che l’enoturismo è un vero e proprio driver per il turismo italiano e internazionale in Toscana. La provincia di Firenze infatti è al primo posto in Italia per recensioni gastronomiche ed enoturistiche sul portale Tripadvisor: in questo caso sono le cantine, le enoteche e i ristoranti delle zone del Chianti e dintorni a riscuotere il maggior numero di commenti (positivi per altro) rientrando tra le principali per appeal gastronomico. «Non è un caso certo che 26 anni sia nato proprio in Toscana l’evento più importante del settore, Cantine Aperte – commenta i dati il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini – in Toscana la nostra offerta è evoluta, a partire per esempio dalla diversificazione dell’offerta turistica con oltre una cantina su due che già fornisce servizi aggiuntivi rispetto alla semplice visita guidata con degustazione, come itinerari romantici per le coppie o un’escursione golosa per chi, e in Toscana sono tanti, vuole anche fare un pranzo tipico con gli amici e ancora cene con il produttore, vinoterapia, passeggiate nella vigna a cavallo, degustazioni storiche dove ad ogni vino è legato un aneddoto del luogo dove la cantina sorge e tanto altro ancora». L’identikit dell’enoturista. Da un report effettuato dal Movimento Turismo del Vino Toscana sull’affluenza durante le ultime edizioni di Cantine Aperte, si è notata una forte crescita dei giovani presenti. Oltre il 50% dei visitatori infatti sono compresi in una fascia di età che va dai 25 ai 40 anni e questi la maggior parte ha una formazione scolastica evoluta. L’enoturista giovane preferisce poi muoversi in coppia o in gruppo, vivendo il momento della visita in cantina come relax, ma anche come crescita personale rispetto al tema del vino che negli ultimi anni è diventato uno status. Vero che i "millennials" consumano di meno in termini di volumi, ma lo fanno soprattutto fuori casa e con maggiore attenzione alla qualità del prodotto finale. Calici di Stelle. Proprio per allietare questo tipo di turismo torna anche all’interno delle cantine toscane, dal 2 al 12 agosto, Calici di Stelle, il grande evento dell’estate promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana nelle aziende socie sparse per tutta la regione. Una iniziativa ormai consolidata che nelle notti stellate d’estate offre a tutti i vacanzieri e agli appassionati di vino un momento unico per guardare con una vista privilegiata il cielo degustando i vini toscani. Una festa in cantina, non solo nelle piazze, perché le aziende vinicole restano aperte anche d’estate per accogliere i propri visitatori. "Ballando sotto le stelle" è il tema scelto dalle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana per l’edizione 2018 di Calici di Stelle che offriranno melodie e balli animando le degustazioni, regalando agli appassionati dei momenti indimenticabili. Il tutto a partire dalla vista delle stelle dai cieli incontaminati sopra i vigneti nei meravigliosi luoghi in cui sorgono le cantine toscane. Tutti i programmi aggiornati sono disponibili e consultabili sul portale www.mtvtoscana.com . Da oltre dieci anni Calici di Stelle apre le porte a oltre un milione di visitatori (questi i numeri della passata edizione) in una notte particolare come quella di San Lorenzo, il 10 agosto, ma anche nelle serate estive italiane scelte per questo evento ormai sempre più atteso dagli appassionati. L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10543105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...