Tu sei qui: Economia e TurismoLavoratori stagionali della Costa d'Amalfi annunciano protesta a Palazzo Santa Lucia
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 giugno 2020 18:24:48
Manifesteranno ancora i lavoratori stagionali della Costa d'Amalfi, riuniti nell'ANLS, che scrivono al governatore della Campania Vincenzo De Luca e a tutti i sindaci dei comuni della "Divina" annunciando la protesta programmata per martedì 23 giugno a Napoli, sotto Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania.
Al Presidente gli stagionali del turismo hanno messo per iscritto e inviato una richiesta precisa: l'estensione della NASpI, fino a marzo 2021, per tutti i lavoratori stagionali inoccupati nell'anno 2020 e la proroga della NASpI, fino alla stessa data, per TUTTI i lavoratori stagionali il cui reddito annuale da lavoro dipendente risulterà ridotto.
Infatti, scrivono, «la categoria (non ancora riconosciuta come tale!) dei lavoratori stagionali - oltre 35.000 unità nella sola regione Campania - è stata tra le più penalizzate dall'azione del Governo. Le misure anticrisi adottate hanno richiesto l'applicazione di criteri che mal si adattavano alla natura eterogenea del comparto e che sono risultati arbitrari ed iniqui nella selezione dei beneficiari dei "bonus Covid19"».
E poi ricordano che «già nel 2015, la categoria dei lavoratori stagionali aveva subito il dimezzamento dell'indennità di disoccupazione che aveva minato la sua posizione e che l'ha condotta stremata a quest'ultima emergenza».
«Oggi, molte aziende ripartiranno, ma altrettante resteranno chiuse. I flussi turistici saranno ridotti, gli organici saranno ridimensionati e il periodo lavorativo subirà una gigantesca contrazione. Per questo Le chiediamo altresì di farsi promotore, insieme a noi, dell'istituzione della categoria dei "Lavoratori Stagionali non Agricoli" nonché dell'introduzione di un contratto nazionale e di un sussidio specifici», chiosano.
Rivolgendosi ai sindaci, infine, i lavoratori chiedono «di deliberare, tramite un atto di giunta comunale, il pieno sostegno alle nostre rivendicazioni. Laddove fosse possibile è gradito anche un sostegno politico al fine di aver un confronto diretto con il governatore».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10129107
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...