Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLeggete perchè il dipartimento di Stato per l'Agricoltura tedesca consiglia ai connazionali di non acquistare suovenir in Italia.

Economia e Turismo

Leggete perchè il dipartimento di Stato per l'Agricoltura tedesca consiglia ai connazionali di non acquistare suovenir in Italia.

Inserito da (admin), martedì 27 giugno 2017 22:54:41

Xylella fastidiosa. Per i turisti tedeschi arrivano i "consigli". Il Dipartimento di Stato per l'Agricoltura, la Sicurezza Alimentare e la Pesca: evitare souvenir delle vacanze Non si placa la psicosi internazionale da xylella fastidiosa. E in nome di questa brutta "fama" anche le istituzioni di altri Paesi, in particolare quelli europei che non sarebbero stati colpiti dal "contagio" arrivano i consigli più disparati nei confronti dei propri concittadini per evitare una quanto mai presunta propagazione. Il più banale rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è che i turisti dovrebbero astenersi dal portare incautamente piante provenienti dall'estero come souvenir in particolare dalle isole Baleari e dall'Italia. Il direttore del servizio di protezione dei vegetali del Dipartimento di Stato per l'Agricoltura, sicurezza alimentare e della pesca (LALLF) Mecklenburg Vorpommern Rostock, Joachim Vietinghoff, ha ricordato che la "Xylella fastidiosa - non v'è alcun nome tedesco - può influenzare più di 300 specie di piante ospiti, quali erbe, oleandri, ulivi, aceri". In Vogtland Zausa un vivaio ha dovuto distruggere nel febbraio 2017, l'intera gamma di prodotti, tra cui 45.000 viole, narcisi e primule. L'anno prima gli ispettori avevano identificato un oleandro contagiato. Vietinghoff ha anche comunicato che "Se una sola pianta risulta infettata, tutte quelle nel raggio di 100 metri di deve essere distrutto senza eccezioni. Dev'essere anche disposta a 10 km una zona cuscinetto deve dove devono essere effettuata regolarmente delle misure ufficiali di sorveglianza. Ed in seguito devono essere eseguite numerose misure fitosanitarie per prevenire l'ulteriore diffusione". I casi di malattia si sono verificati in particolare in Italia e in Francia dal 2013 in poi. Nel 2016 la Xylella fastidiosa ha raggiunto, come detto, anche la Sassonia. E a questo punto arriva Vietinghoff l'avvertimento "Se si vuole portare piante da altri paesi europei dalle vacanze, possiamo chiedere che si acquisti solo in vivai registrati e garantire che un passaporto delle piante è presente". Tutte le specie di piante coltivate e commercializzate devono essere registrate in un archivio UE.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10522105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Italia sempre più meta top in Europa, MIT: «Giugno 2025 supera anche il pre-Covid, destagionalizzazione in atto»

16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti: le statistiche del Ministero del Turismo, elaborate su dati ISTAT, indicano che il turismo italiano, a giugno 2025, ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 che sul periodo pre-Covid....

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...