Tu sei qui: Economia e TurismoLeggete perchè il dipartimento di Stato per l'Agricoltura tedesca consiglia ai connazionali di non acquistare suovenir in Italia.
Inserito da (admin), martedì 27 giugno 2017 22:54:41
Xylella fastidiosa. Per i turisti tedeschi arrivano i "consigli". Il Dipartimento di Stato per l'Agricoltura, la Sicurezza Alimentare e la Pesca: evitare souvenir delle vacanze Non si placa la psicosi internazionale da xylella fastidiosa. E in nome di questa brutta "fama" anche le istituzioni di altri Paesi, in particolare quelli europei che non sarebbero stati colpiti dal "contagio" arrivano i consigli più disparati nei confronti dei propri concittadini per evitare una quanto mai presunta propagazione. Il più banale rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è che i turisti dovrebbero astenersi dal portare incautamente piante provenienti dall'estero come souvenir in particolare dalle isole Baleari e dall'Italia. Il direttore del servizio di protezione dei vegetali del Dipartimento di Stato per l'Agricoltura, sicurezza alimentare e della pesca (LALLF) Mecklenburg Vorpommern Rostock, Joachim Vietinghoff, ha ricordato che la "Xylella fastidiosa - non v'è alcun nome tedesco - può influenzare più di 300 specie di piante ospiti, quali erbe, oleandri, ulivi, aceri". In Vogtland Zausa un vivaio ha dovuto distruggere nel febbraio 2017, l'intera gamma di prodotti, tra cui 45.000 viole, narcisi e primule. L'anno prima gli ispettori avevano identificato un oleandro contagiato. Vietinghoff ha anche comunicato che "Se una sola pianta risulta infettata, tutte quelle nel raggio di 100 metri di deve essere distrutto senza eccezioni. Dev'essere anche disposta a 10 km una zona cuscinetto deve dove devono essere effettuata regolarmente delle misure ufficiali di sorveglianza. Ed in seguito devono essere eseguite numerose misure fitosanitarie per prevenire l'ulteriore diffusione". I casi di malattia si sono verificati in particolare in Italia e in Francia dal 2013 in poi. Nel 2016 la Xylella fastidiosa ha raggiunto, come detto, anche la Sassonia. E a questo punto arriva Vietinghoff l'avvertimento "Se si vuole portare piante da altri paesi europei dalle vacanze, possiamo chiedere che si acquisti solo in vivai registrati e garantire che un passaporto delle piante è presente". Tutte le specie di piante coltivate e commercializzate devono essere registrate in un archivio UE.
Fonte: Booble
rank: 10542100
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...