Ultimo aggiornamento 11 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLimoni e arance alle stelle

Economia e Turismo

Limoni e arance alle stelle

Inserito da (admin), giovedì 4 ottobre 2018 08:24:02

Agrumi: prezzi alle stelle tra settembre e ottobre. Costi al dettaglio di limoni e arance "impossibili" per il consumatore medio. Lo "Sportello dei Diritti": anomalie tra prezzi all’ingrosso e vendita al minuto. L’Antitrust avvii un’indagine È vero che non è propriamente il periodo migliore, ma fino agli anni passati, sui banchi della frutta si trovavano sempre e durante tutto l’anno - così come tra fine estate e principio d’autunno - agrumi di ogni varietà e chi gradiva una spremuta d’arancia o un po' di succo di limone, non doveva svenarsi per poterne portare un po' nella busta della spesa. In questi giorni, però, una nostra indagine conoscitiva ha potuto appurare che per un kg di arance, anche al Sud Italia dove anche in questo periodo dell’anno si sono sempre reperite a "buon mercato", si arriva a spendere circa 2,50 euro, mentre i limoni sembrano essere diventati dei beni di lussi se si trovano anche intorno ai 3,50 euro. Quasi tutti prodotti d’importazione, specie dal Sudamerica, quando negli anni passati dalle regioni meridionali ed in particolare da Sicilia e Calabria, continuavano a partire tir carichi dei preziosi portatori di vitamina "C" ed antiossidanti, destinati ai mercati della frutta per portare benefici alla dieta e alla salute anche a settembre ed ottobre. Quindi, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di un fenomeno economico da verificare immediatamente, giacché da un’indagine empirica è stato possibile verificare, solo per fare un esempio, che i prezzi all’ingrosso dei limoni siciliani oscillavano alla fine del mese di settembre tra i 0,70 euro e i 0,95 al kilogrammo a seconda delle zone di provenienza. Ciò può far, quindi, pensare ad una speculazione in atto del mercato che merita un approfondimento da parte delle autorità ed in particolare dell’Antitrust per comprendere queste discrepanze e come mai si sia giunti a cifre così alte che di fatto, rendono poco "appetibile" l’acquisto di questi prodotti della natura per il consumatore medio, ma ritenuti indispensabili per le nostre diete, non solo da parte dei più salutisti. In alcune zone d'Italia, come in Costiera Amalfitana, i produttori si sono associati in OP (organizzazione di produttori) e riescono a mantenere alta la redditività dei contadini riuscendo a contrastare (anche con il prezzo) i prodotti di importazione, offrendo ai consumatori un prodotto di assoluta eccellenza certificato dal marchio IGP. Per esempio, sul portale on line di una piccola azieda agricola di Maiori è possibile acquistare a 3 euro al kg, lo stesso prezzo da 2 anni a questa parte, i famosi limoni della Costa d'Amalfi www.aziendaagricolabuonocore.it

Fonte: Booble

rank: 10643108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...