Ultimo aggiornamento 6 secondi fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLo Sfusato amalfitano: il viaggio di “Geo” tra i terrazzamenti di limoni di Luigi Aceto

Economia e Turismo

Lo Sfusato amalfitano: il viaggio di “Geo” tra i terrazzamenti di limoni di Luigi Aceto

Inserito da (Maria Abate), sabato 28 aprile 2018 15:34:09

Di Maria Abate

«Io sono stato concepito sotto i limoni, spesso mi dicono che nelle mie vene scorra succo di limone, anziché sangue, visto l'affetto che nutro verso questo frutto!», dice così l'energico "Giggino" alle telecamere di Geo, in un servizio di Alessandra Populin andato in onda ieri, 27 aprile, su Rai Tre.

Luigi Aceto, 83 anni, si dedica da una vita alla coltivazione dello Sfusato Amalfitano e ha insegnato ai suoi figli a fare lo stesso, trasmettendo loro la sua stessa passione. Perché il limone è per davvero l'oro della Costiera: aiuta a consolidare il terreno scosceso dei Monti Lattari, è "medicina" per diversi fastidi (come mal di gola o il vomito), disinfetta naturalmente pelle e superfici, arricchisce i piatti della cucina mediterranea, e costituisce una fonte di reddito importante per i contadini e i rivenditori.

«Noi sappiamo che custodiamo un patrimonio che appartiene all'Umanità, non appartiene solo a noi», dichiara, consapevole dell'importante ruolo che i "contadini volanti" - per dirla con un'espressione coniata da Flavia Amabile - svolgono nella salvaguardia del fragile territorio della Costa d'Amalfi. Se non fosse per il loro lavoro, fatto di innumerevoli sacrifici, i terrazzamenti della Divina sarebbero abbandonati a sé stessi, le macere crollerebbero e le frane - già tanto frequenti - sarebbero all'ordine del giorno.

Nel video - che mostra una tipica giornata di lavoro nei giardini di Amalfi - si vedono Giggino e i suoi infaticabili aiutanti arrampicarsi per i gradini e sui tronchi degli alberi di limoni, mentre potano le piante e costruiscono le impalcature di "pertiche" (pali di legno) che, nella stagione fredda, difendono i frutti dagli agenti atmosferici. Oltre alle difficoltà dovute alla conformazione geologica del territorio, che non permette l'utilizzo di macchinari industriali e costringe a un duro lavoro manuale, il servizio mostra anche i danni causati dal "malsecco", un fungo che danneggia le piante di limone e che mette a dura prova i contadini. Le piante infette devono essere bruciate per evitare che contamino tutto il limoneto.

In un posto così incontaminato, anche i legacci sono fatti di materiale organico: Luigi mostra al cameramen come ricavare uno "spago" per ancorare i rami delle piante di limone alle pertiche senza danneggiarle, attraverso i salici, che vengono messi a seccare per essere utilizzati durante tutto l'anno. L'unico sistema più "meccanizzato" è la carrucola, che porta a valle le cassette di limoni evitando il trasporto a spalla in alcuni tratti più scoscesi.

La Costiera, infatti, è un "paese in verticale" e l'esempio più pregnante lo fornisce Nocelle, caratteristica frazione di Positano fatta interamente di scalini. Da qui parte il Sentiero degli Dei, che - a strapiombo sul mare - costituisce uno dei tracciati più belli per gli amanti del trekking. Il Sentiero attraversa vari borghi della Costa, tra cui Praiano, dove Giovanni Scala ha trovato un modo particolare per vivere. È un affermato liutaio, conosciuto ed apprezzato ben oltre i confini della Costiera amalfitana, nonostante lavori in un "posto nascosto".

E dopo questa breve escursione, le telecamere ritornano nei giardini di Aceto, che descrive la bellezza del suo lavoro: «Li vedo nascere, crescere, li raccolgo, li curo. Questo è un fenomeno della natura, i limoni sono la mia vita!», dice con l'emozione negli occhi e nella voce.

Guarda il video in basso

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106047104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...