Ultimo aggiornamento 9 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLocazioni brevi, Airbnb preleverà in automatico anche la tassa di soggiorno

Economia e Turismo

Locazioni brevi, host, tassa di soggiorno

Locazioni brevi, Airbnb preleverà in automatico anche la tassa di soggiorno

Dopo la ritenuta sulla cedolare secca, Airbnb è pronta a riscuotere anche la tassa di soggiorno sugli affitti brevi in tutta Italia.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 febbraio 2024 10:03:09

Dopo la ritenuta sulla cedolare secca, Airbnb è pronta a riscuotere anche la tassa di soggiorno sugli affitti brevi in tutta Italia. La piattaforma ne ha dato comunicazione ai locatori attraverso una mail, informandoli del nuovo sistema di versamento automatico dell'imposta ai comuni e agli enti locali titolari. L'attività avrà inizio dal 15 febbraio in 1200 comuni, con il resto a seguire nei mesi successivi.

Come funziona la riscossione automatica

Sinora, Airbnb aveva versato la tassa di soggiorno soltanto sugli affitti brevi in alcune città, in virtù di accordi specifici con 24 amministrazioni fra cui quelle di Milano, Roma e Firenze. La piattaforma non aveva esteso il sistema all'intero territorio a causa dell'estrema varietà delle normative locali quanto a tempi, modalità ed entità dell'imposta, nonché per via dell'incertezza normativa sul responsabile della riscossione. Negli ultimi mesi, però, l'azienda ha condotto un lavoro di ricognizione che consentirà di gestire il pagamento in forma automatica dell'imposta all'atto della prenotazione, come già accade in altri Paesi. In base ai dati più recenti, questa attività ha generato oltre 9 miliardi di dollari di gettito fiscale in tutto il mondo.

Dunque alla luce della modifica della legge di bilancio 2024 al decreto legge 50/2017 in vigore dal 1° gennaio 2024, Airbnb ha l'obbligo di riscuotere le tasse di soggiorno per conto degli host che propongono soggiorni a breve termine, ovvero di durata uguale o inferiore ai 30 giorni, denominati "locazioni brevi". Se affitti i tuoi spazi per permanenze di questo tipo in un comune che applica una tassa di soggiorno, Airbnb provvederà a riscuotere il relativo importo e a versarlo in tua vece. Questa lista comprende le categorie di alloggi interessate.

 

In qualità di host offro una tipologia di spazio che non è contemplata nella definizione di "locazione breve" (per es. una struttura ricettiva extra-alberghiera): cosa devo fare?

In casi come questo (ad esempio, se il tuo alloggio appartiene a una categoria diversa da quelle incluse in questo elenco), e laddove la tua municipalità applichi una tassa di soggiorno, sarai direttamente responsabile della riscossione e del versamento di tale imposta.

Per maggiori informazioni al riguardo, consulta il seguente articolo: Come funzionano la riscossione e il pagamento manuale della tassa di soggiorno?

 

La mia municipalità ha scelto un regime di tassazione trasparente, nell'ambito del quale ho impostato le regole nel mio account affinché Airbnb versi le imposte alle autorità per mio conto. Cosa devo fare ora?

Niente! Ora Airbnb riscuoterà e verserà la tassa di soggiorno per conto degli host che propongono affitti a breve termine nella tua zona.

 

In qualità di host propongo il mio alloggio per locazioni brevi, ma Airbnb riscuote e versa già la tassa di soggiorno per mio conto: cosa è cambiato?

Se affitti uno spazio ubicato in uno dei comuni elencati di seguito, nella sezione "Default Tourist Tax collection and remittance by Airbnb in Italy" (Riscossione e versamento predefiniti delle tasse di soggiorno in Italia da parte di Airbnb), Airbnb continuerà a riscuotere e versare la tassa di soggiorno per tuo conto, se non diversamente specificato. Nessun cambiamento per te, quindi. Di seguito trovi maggiori informazioni in merito.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Locazioni brevi, Airbnb preleverà in automatico anche la tassa di soggiorno Locazioni brevi, Airbnb preleverà in automatico anche la tassa di soggiorno

rank: 106832104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...