Tu sei qui: Economia e Turismo“Lottare sempre mollare mai”, lavoratori e sindacati del turismo scendono in piazza ad Amalfi per chiedere la riapertura
Inserito da (Maria Abate), sabato 10 aprile 2021 12:42:35
"Lottare sempre mollare mai". Al grido di questo slogan, stamani, i lavoratori del comparto turistico insieme alle relative sigle sindacali (Flaica, Abbac) sono scesi in Piazza Duomo, ad Amalfi, per chiedere sostegno al settore in sofferenza da troppo tempo.
La maestosa scalea della Cattedrale di Sant'Andrea ospitava i protestanti, tutti a debita distanza e con la mascherina, che reggevano uno striscione su cui era scritto "LAVORO E DIGNITÀ PER TUTTI".
A terra i cuscini rappresentanti i gestori di B&B e case vacanze e i cartelli con gli slogan "No vax, no work", "Ristori insufficienti" o #IlTurismononmolla.
«Che gli errori commessi in passato, accettando compromessi di lavoro a ribasso, non siano la strada maestra da seguire come vorrebbero ancora una volta i padroni. I lavoratori del settore turismo non sono e non saranno mai gli schiavi del futuro», ha dichiarato Marcelo Amendola, segretario nazionale della sigla sindacale Flaica CUB (Federazione Lavoratori Agro-Industria Commercio e Affini Uniti).
Gli stagionali del turismo hanno chiesto a Regione e Governo azioni concrete, per una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto il comparto. È stato inoltre denunciato che i ristori dei vari decreti legge, varati dal governo Conte prima e dal governo Draghi poi, si sono rivelati poco più che un'elemosina. Per questo, il settore chiede di riaprire e poter lavorare in sicurezza, in primis con una campagna vaccinale che dia loro la priorità.
«Quello del turismo era un settore che prima della pandemia produceva il 13 per cento del Pil nazionale e nella stragrande maggioranza la forza lavoro era assunta con contratti precari o addirittura in nero pur lavorando moltissime ore al giorno - ha ricordato Amendola -. Una situazione che era molto diffusae che come organizzazione sindacale abbiamo sempre combattuto e denunciato con forza. Oggi più che mai chiediamo che non sia un ripetersi di quanto si vedeva prima».
Leggi anche:
"Nessuno resti indietro", 10 aprile operatori turistici in protesta ad Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 10849100
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...