Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMaiori: Badia di Santa Maria de Olearia aperta alle visite per il ponte del 25 aprile e del 1° maggio

Economia e Turismo

Maiori: Badia di Santa Maria de Olearia aperta alle visite per il ponte del 25 aprile e del 1° maggio

Effetto della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra il Soprintendente per le Belle Arti ed il Paesaggio di Salerno ed Avellino e il Sindaco della Città di Maiori

Inserito da (ilvescovado), martedì 19 aprile 2016 15:50:37

In seguito alla sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa tra il Soprintendente per le Belle Arti ed il Paesaggio di Salerno ed Avellino, Francesca Casule, ed il Sindaco della Città di Maiori, Antonio Capone, per la valorizzazione e fruizione dell'Abbazia di Santa Maria de Olearia, il Comune apre le visite al complesso monumentale secondo il seguente calendario:

domenica 24 aprile : ore 9.30 - 13.00

lunedì 25 aprile: ore 9.30 - 13.00

sabato 30 aprile: ore 9.30 - 13.00

domenica 1° maggio: ore 9.30 - 13.00

Il complesso monumentale di Santa Maria de Olearia, è certamente da considerare tra i più importanti insediamenti monastici benedettini dell'intero territorio amalfitano. Collocato lungo la statale amalfitana che collega il promontorio di Capo d'Orso con Maiori, il monumento costituisce una preziosa testimonianza di arte e architettura del primo medioevo.

Notizie della sua fondazione risalgono al primo arcivescovo di Amalfi, Leone - rivestì la carica dal 987 fino alla morte, avvenuta nel 1029 - che concesse a Pietro, un eremita che viveva in compagnia del nipote Giovanni, nel luogo in cui avveniva la lavorazione dell'olio, di edificare la chiesa di Santa Maria dell'Olearia, così come è riportato nel Liber pontificalis ecclesiae amalfitanae. Pietro era probabilmente un monaco eremita venuto in cerca di tranquillità e solitudine da qualche centro costiero della Sicilia o della Calabria, anche per sfuggire alle continue scorrerie dei saraceni, che nel corso del X secolo avevano invaso quelle regioni e causato un massiccio esodo di monaci greci. Cresciuto in seguito il numero degli anacoreti, richiamati dalla fama di santità di Giovanni, si rese necessaria la costruzione di un vero e proprio fabbricato. Ma l'evoluzione in senso monastico del sito avvenne dopo il 1087, allorquando l'eremo venne concesso dal Duca Ruggero Borsa a Pietro Pappacarbone, abate del monastero benedettino della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni.

Dell'antico complesso monastico rimangono oggi le tre chiesette sovrapposte, mentre il restante edificio è stato completamente trasformato per essere adibito a civile abitazione. Ricavato all'ombra di un grande antro roccioso naturale, a lato della provinciale che collega Salerno con Amalfi, prima della realizzazione della strada, doveva presentare le conformazioni di un insediamento rupestre. Per quanto suggestivi siano i connotati architettonici ed ambientali del sito, i dipinti che lo decorano però costituiscono il dato di maggiore interesse. Essi rappresentano uno tra i più importanti gruppi di dipinti murali in Campania che ci siano pervenuti dal primo medioevo, tanto che alcuni di essi sono probabilmente i più antichi rimasti dell'epoca del ducato medievale amalfitano. Si tratta di tre diversi cicli pittorici, tutti medievali, ma eseguiti in tempi diversi, dislocati in altrettanti ambienti sovrapposti di destinazione cultuale.

 

Per info:

Ufficio Turismo e Cultura: Tel. 089 814 209

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109252109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...