Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMaltempo, per Coldiretti il ritorno della pioggia «salva semine e tavole per il Made in Italy»

Economia e Turismo

Maltempo, Coldiretti, Made in Italy, pioggia

Maltempo, per Coldiretti il ritorno della pioggia «salva semine e tavole per il Made in Italy»

La pioggia è una manna dal cielo dopo un inizio 2022 con precipitazioni praticamente dimezzate, sottolinea la Coldiretti

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 maggio 2022 09:43:58

L'arrivo della pioggia nelle campagne salva le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia necessari all'alimentazione degli animali, ma a beneficiarne sono anche le coltivazioni di grano seminate in autunno, ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere e assicurare la produzione di cibo Made in Italy per le tavole degli italiani in un momento peraltro difficile a causa della guerra e dei rincari. Ad affermarlo è la Coldiretti in occasione delle previsioni sull'arrivo di 4 giorni di precipitazioni e instabilità diffusa con frequenti acquazzoni, prima concentrati soprattutto al centronord poi in estensione anche al sud.

La pioggia è una manna dal cielo dopo un inizio 2022 con precipitazioni praticamente dimezzate ma - sottolinea la Coldiretti - per combattere la siccità ed essere di sollievo alle campagne deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.

Una condizione indispensabile per salvare le coltivazioni nazionali - ricorda Coldiretti - a partire da quelle delle grandi pianure del Nord dove in alcuni territori è scattata l'emergenza idrica. Il fiume Po fa registrare un livello idrometrico di -3,36 metri al Ponte della Becca, ma pesanti anomalie si vedono anche in alcuni dei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 25% di quello di Como al 36% del Maggiore, secondo il monitoraggio della Coldiretti.

La siccità, che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi, è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana - rileva la Coldiretti - con un danni stimati in media in un miliardo di euro all'anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. I cambiamenti climatici hanno modificato soprattutto la distribuzione sia stagionale che geografica delle precipitazioni anche se l'Italia - sottolinea la Coldiretti - resta un Paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d'acqua che cadono annualmente dei quali purtroppo appena l'11% viene trattenuto.

Per risparmiare l'acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto insieme ad Anbi un progetto concreto immediatamente cantierabile - insiste Coldiretti - un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall'alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale. Il progetto - conclude la Coldiretti - prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti. L'idea è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, che conservano l'acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101419109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...