Ultimo aggiornamento 40 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMangiapane-gol, tripudio aquilotto

Economia e Turismo

Mangiapane-gol, tripudio aquilotto

Inserito da www.cavese.it - Il Mattino (admin), lunedì 24 marzo 2003 00:00:00

Non solo la vittoria della supersfida, non soltanto la testa della classifica, ma un autentico successo della tifoseria e delle migliaia di supporters che hanno accompagnato la Cavese al successo contro la Vigor Lamezia, fino ad ieri alla guida del girone. Una domenica pomeriggio da ricordare: tanto calore sugli spalti e nelle strade, invase dai lunghi caroselli delle auto, ma nessun incidente. Doppia festa per la città, in una giornata che ha visto il ritorno al "Simonetta Lamberti" del pubblico delle grandi occasioni. Sono stati circa 6.000, secondo le stime del Commissariato, i tifosi che hanno affollato le gradinate, con circa 600 supporters provenienti dalla Calabria. La Cavese, dunque, fa suo il big-match con il Lamezia, grazie ad una magistrale punizione di Mangiapane al 35', e si porta in testa alla classifica. All'uscita dagli spogliatoi, le squadre assistono ad uno spettacolo di coreografie, sia da una parte che dall'altra, degno di categoria superiore. Mister Somma presenta in campo la migliore formazione possibile: Ambrosi in porta; la linea difensiva composta da Chiarello, Abate, Ianni e Panini; a centrocampo, Dos Santos e Di Vito sulle fasce, con D'Amico e Mangiapane centrali; in avanti Di Matteo, supportato da D'Aniello. Di contro, il tecnico calabrese, Sasà Amato, sorprende un po' tutti, schierando il capitano Lio sulla linea difensiva, insieme a Ferrara, Scorrano e Porpora. A centrocampo, interni Gaccione ed Andreoli, sulle fasce Manganaro e Greco. In attacco, la coppia Tortora-Ercolano. La partita è condizionata dal forte vento, che nel primo tempo soffia alle spalle degli aquilotti. Dopo i minuti iniziali di studio, la prima conclusione a rete è del Lamezia al 14', ma il tentativo risulta velleitario. A 17' Gaccione, in azione di contropiede con Manganaro, prova la conclusione, ma Ambrosi ribatte e Chiarello spazza. In questa fase la Cavese si fa vedere solo su calcio di punizione, sempre con Mangiapane, ma i ripetuti tentativi risultano senza particolare incisività. Al 28' gli aquilotti ci provano anche su azione, ma il tiro di D'Aniello finisce alto sulla traversa. Al 32', cross di Mangiapane dalla sinistra, testa di Di Matteo, ma la conclusione, debole, è facile preda di Schettino. Al 35' l'episodio clou. Punizione al limite dell'area: sulla palla sempre Mangiapane, che con una conclusione magistrale centra il sette alla destra di Schettino, facendo esplodere il "Lamberti". Il Lamezia accusa il colpo e sbanda un po', ma la Cavese non ne approfitta. Al 42' ennesima punizione, ancora di Mangiapane, ma questa volta Schettino non si fa sorprendere. Finisce, così, il primo tempo. Nella ripresa, nonostante il vento a favore, il Lamezia non produce più di tanto. La Cavese gioca come sa e riparte in contropiede, non riuscendo, però, a chiudere la gara. Al 49' fallo da ultimo uomo di Scorrano, che atterra Di Matteo lanciato a rete, ma l'arbitro non ammonisce neanche il difensore, peraltro già ammonito. Sulla conseguente punizione prova ancora Mangiapane, ma la palla esce di poco. Al 59' angolo per il Lamezia: batte Lio, testa di Ferrara, palla fuori. Al 64' cross dalla trequarti, uscita a vuoto di Ambrosi, ancora Ferrara prova di testa, ma la palla finisce alta. A questo punto la partita si addormenta un po'. Il Lamezia tenta di sfondare la difesa bunker aquilotta, ma senza nessun risultato. All'86' brivido in area aquilotta: lancio dalle retrovie, Berlingieri appoggia di petto a Tortora, che prova il tiro. La conclusione, però, è debole ed Ambrosi para. All'87' altra punizione per gli aquilotti, con Minieri, da poco subentrato a Di Matteo, che impegna severamente Schettino. Non succede più nulla neanche nei 5' di recupero assegnati dal direttore di gara. Vittoria e sorpasso, dunque, per la Cavese, che adesso, con 1 punto di vantaggio in classifica a 6 gare dal termine, vede più vicino l'obiettivo della promozione in C2.

UN PUBBLICO ECCEZIONALE

Tutti i commenti del dopo gara, dal sindaco Messina al patron Della Monica, concordano sullo spettacolo offerto dalla splendida cornice di pubblico

«Il pubblico - commenta il sindaco Alfredo Messina - è stato il dodicesimo uomo in campo. La squadra ha dimostrato ancora una volta di essere essenziale e di pungere al momento giusto. Visto lo spettacolo che c'è stato sugli spalti, penso che sia la squadra che i tifosi meritino la promozione». Impressionato dalla cornice di pubblico anche il presidente della Cavese, Antonio Della Monica: «L'intera città si è stretta intorno alla squadra. Questo pubblico merita il nostro plauso, ci ha sorretto per tutta la gara, dando ai giocatori una carica emotiva decisiva». I pensieri vanno ad una promozione adesso più vicina: «È un risultato positivo - smorza gli entusiasmi il patron Della Monica - serve a farci mantenere il ritmo giusto». Emozioni e tifo a parte, segnali positivi sono giunti anche dal fronte ordine pubblico. La partita di ieri era stata annunciata alla vigilia come una gara blindata, vista la posta in palio ed il clima generale vissuto in questi mesi negli stadi campani: «La presenza degli spettatori è stata massiccia - precisa Sebastiano Coppola, vicequestore del Commissariato di Polizia locale - ma non ci sono stati problemi di ordine pubblico. Tra le due tifoserie ci sono ottimi rapporti. I cavesi hanno voluto scambiare le cortesie ricevute all'andata, poi il risultato positivo ha senza dubbio aiutato». Soddisfatti anche i ragazzi della Curva: «Non è stata una gara spettacolare - ammette Gennaro Pisapia, tifoso della Curva Sud - dal punto di vista del gioco, ma la squadra è stata brava a sfruttare l'occasione giusta. Una dote necessaria per vincere questi scontri diretti».

ORDINE PUBBLICO, TUTTO OK

Era una partita molto temuta, ma tutto è filato liscio. Unica nota stonata, una rissa scoppiata all'ingresso degli spogliatoi

I supporters della Vigor Lamezia sono arrivati in città in tarda mattinata. 7 pullman, 70 auto private e 2 pulmini da circa 20 posti ciascuno: questa l'ondata d'ultrà calabresi, che si è fermata nel piazzale alle spalle dello stadio, tra i Distinti e la Curva Nord. Ad attenderli, gli uomini del Commissariato di Polizia locale, diretti dal vicequestore Sebastiano Coppola. Fin dalle prime ore della mattinata sono stati predisposti una serie di posti di blocco. Gli agenti hanno tenuto sotto controllo i ponti e le barriere autostradali. Gli ultrà calabresi sono entrati allo stadio scortati. Per tutto il corso della gara non ci sono stati contatti tra le tifoserie e neppure episodi di contestazione. Stesso discorso per il fine gara, quando il pubblico di casa ha lasciato per primo gli spalti del "Simonetta Lamberti". Per gli ospiti, invece, è stato predisposto un piano di sicurezza, che ha previsto il deflusso a scaglioni ed una scorta della Polizia fino al casello autostradale. Tutto liscio, dunque, dentro e fuori dal campo. Unica nota stonata, una minirissa scoppiata a fine gara nel serpentone che conduce agli spogliatoi. Due dirigenti della Vigor Lamezia, inferociti per presunti errori arbitrali, sarebbero rimasti coinvolti in un diverbio concluso a suon di pugni.

Fonte: Il Portico

rank: 102514102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...