Tu sei qui: Economia e TurismoManovra 2020: multe per commercianti e professionisti che non accettano carte e bancomat
Inserito da (admin), mercoledì 16 ottobre 2019 17:48:59
È arrivato il via libera da parte del Consiglio dei Ministri alla Manovra 2020, nonché al decreto fiscale ad essa collegato. Non sono previste nuove tasse, ma arrivano le multe per commercianti e professionisti che non accettano carte e bancomat. Le sanzioni affiancano l'obbligo, già in vigore, di accettare pagamenti con la moneta elettronica. La multa sarà di 30 euro, a cui aggiungere il 4% del valore della transazione per cui non è stato accettato il pagamento con le carte. A controllare le violazioni saranno "ufficiali e agenti di polizia giudiziaria". Ad inasprire la norma c'è il fatto che la soglia per l'uso del contante passa da tremila a mille euro.
E se l'Italia dichiara guerra ai pagamenti in denaro sonante, la Germania non fissa alcun limite: l'80% delle transazioni al dettaglio è in contanti. Zero limiti ai pagamenti in contanti anche per Malta, Cipro e Austria, tra gli altri. In Belgio e Slovacchia il tetto è fissato a 3mila euro. In Grecia è a 1.500. Mentre, in Francia e Spagna il limite è sceso a 1.000 euro.
Campioni dei pagamenti elettronici sono i paesi del blocco nordico, come la Svezia, che vantano indici di pagamenti elettronici altissimi (8,46 su 10, mentre l'Italia si ferma a 3,68). In Svezia è elettronico l'80% dei pagamenti ed entro il 2023 il paese punta a diventare la prima nazione cashless del mondo. All'esempio della Svezia si ispirano alcuni fautori dell'eliminazione del contante in Italia, ma non va dimenticato che la Svezia ha una sua moneta nazionale, la Corona svedese, che le permette di gestire la propria economia senza doversi guardare troppo intorno.
(Foto: Axepta)
Fonte: Positano Notizie
rank: 105913108
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...