Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMaster in Tourism Strategy & Management dell’Università di Milano Bicocca svilupperà project work su promozione Paestum

Economia e Turismo

Master in Tourism Strategy & Management dell’Università di Milano Bicocca svilupperà project work su promozione Paestum

Grazie alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Inserito da (redazionelda), giovedì 11 marzo 2021 19:34:20

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che sin dal 1998 promuove le destinazioni turistico-archeologiche nazionali e internazionali, in primis ha naturalmente a cuore Capaccio Paestum per averla eletta a location del progetto, che continua da 23 edizioni grazie all'apporto di Comune e Parco Archeologico, soprattutto negli ultimi anni.

Nell'attuale crisi pandemica e nell'imminenza di un futuro "New Normal", la BMTA sta sviluppando partenariati e azioni, che possano accompagnare lo sviluppo del territorio e per l'occasione si è fatta promotrice con l'Università degli Studi di Milano Bicocca, affinché la nona edizione (2020-2021) del prestigioso MTSM - Master in Tourism Strategy & Management - organizzato dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia finalizzasse il project work alla promozione della destinazione Capaccio Paestum e alla valorizzazione del Parco Archeologico e delle sue identità, in un'ottica di promozione del turismo esperienziale, sostenibile e di prossimità, che rappresenta oggi più che mai un utile strumento di marketing da consegnare agli operatori turistico-culturali.

L'occasione è propizia anche per dimostrare l'attenzione che il mondo accademico milanese riserva al nostro Sud, riconoscendolo potenziale di crescita per il Paese e opportunità di occupazione, per la qual cosa la BMTA si farà parte attiva, affinché i diplomati del Master, alla fine dei lavori, possano svolgere il loro tirocinio presso le strutture turistiche di Capaccio Paestum. Il project work sarà presentato alla prossima edizione della BMTA con il Rettore della Bicocca e con Angelo Di Gregorio Direttore del CRIET Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (istituito nel 2006 e a cui partecipano Università di Milano-Bicocca (sede amministrativa), Università di Pavia, Università di Ferrara, Università di Napoli "Parthenope", Università di Torino, Università Politecnica delle Marche, Università di Salerno, Università "Carlo Bo" di Urbino e Università degli Studi di Milano) alla presenza della Regione Campania e dei vertici dei Ministeri del Turismo e della Università.

Per dare avvio al project work oggi si è svolta per i laureati partecipanti al Master la presentazione della destinazione, del suo grande attrattore e delle sue identità con l'intervento degli amministratori locali di Comune e Parco, della rappresentanza alberghiera, delle eccellenze private.


PROGRAMMA DEI LAVORI

Giovedì 11 marzo 2021 ore 09,00 - 10,30

introduce e coordina

Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

intervengono

Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum

Il Comune di Capaccio Paestum, le progettualità, il Masterplan del Litorale Salerno Sud

Alfonso Andria Consigliere di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia e Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello

Il Parco tra valorizzazione, ricerca e tutela dalla riforma Franceschini dei Parchi e Musei a gestione autonoma del 2015 a oggi

La governance regionale e provinciale nell'ambito del turismo e dei beni culturali e il contesto territoriale

Giovedì 11 marzo 2021 ore 14 - 18

Pino Greco Presidente Consorzio Albergatori di Paestum

Il turismo a Capaccio Paestum negli ultimi 30 anni, l'offerta ricettiva alberghiera oggi, i prodotti turistici e le prospettive delle imprese alberghiere

Antonio Palmieri Allevatore, Presidente Tenuta Vannulo Azienda Agricola Biologica

La crescita di Capaccio Paestum negli ultimi 30 anni, come nasce la Tenuta Vannulo e quale futuro in chiave ecosostenibile

Giuseppe Pagano Titolare Azienda Agricola San Salvatore 1988

L'offerta agroalimentare del territorio negli ultimi 30 anni, l'Azienda San Salvatore, le prospettive del territorio in campo agro-alimentare ed ecosostenibile

Antonella Gorga General Manager Il Cannito

L'offerta extralberghiera di qualità tra B&B, country house e agriturismi, come fare sistema con il territorio e tra operatori grandi e piccoli

>Leggi anche:

Social media come "new deal" del turismo archeologico: 8-11 aprile torna la BMTA

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107831108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...