Ultimo aggiornamento 8 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMattarella inaugura Procida 2022: «La cultura sia motore di crescita»

Economia e Turismo

Procida, Capitale della Cultura, turismo, politica, cultura

Mattarella inaugura Procida 2022: «La cultura sia motore di crescita»

In una location di eccezione come quella dell’ex convento di Santa Margherita Nuova, sabato 9 aprile si è svolta la cerimonia istituzionale che ha dato il via a Procida 2022

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 aprile 2022 09:14:04

In una location di eccezione come quella dell'ex convento di Santa Margherita Nuova, sabato 9 aprile si è svolta la cerimonia istituzionale che ha dato il via a Procida 2022. Hanno partecipato il sindaco del Comune Di Procida Raimondo Ambrosino, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Presidente della Camera Roberto Fico, il ministro della Cultura Dario Franceschini e il Direttore di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 Agostino Riitano.

La "Lectio magistralis" sul tema della Speranza di Giovanni D'Antonio, giovane diciassettenne campano che ha vinto il titolo di primo studente in Europa e quarto al mondo di filosofia, ha anticipato il discorso del Presidente Sergio Mattarella che ha concluso la cerimonia istituzionale. Con queste parole il Presidente ha ufficialmente avviato l'anno di Procida 2022: "La cultura è motore di crescita. È spinta all'apertura, moltiplicatore di energie civili".

"Per noi è una giornata importante, - spiega invece De Luca - abbiamo creduto in questo progetto e ci abbiamo lavorato nei due anni della pandemia. Lo slogan è: la cultura non isola. Ma è anche un'occasione per il rilancio dell'economia turistica di cui la Regione ha bisogno. Secoli di cultura e storia sono la testimonianza della capacità di apertura e comprensione e questo vorremmo fosse il messaggio più importante che vorremmo arrivasse da questa piccola isola all'Europa intera insanguinata da una guerra atroce. Ci auguriamo che questo messaggio di speranza possa arrivare a quelli che oggi hanno nelle mani il destino di tanti popoli e dell'Europa. Ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l'ennesima prova di sensibilità e di affetto per il nostro territorio".

Prima della cerimonia istituzionale, il presidente della Repubblica ha voluto incontrare la comunità dell'isola nell'iconico borgo di Marina Corricella. Attraverso i gesti, le eccellenze del territorio, i riti e le tradizioni, le persone del luogo hanno voluto mostrare l'identità e l'anima di una comunità piccola che è riuscita in un'impresa grande come Procida 2022.

"Cultura come questione di legami": ecco la nuova visione che si vuole dare a Procida, attraverso le parole del Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura Agostino Riitano durante la cerimonia inaugurale. "Abbiamo in mente una cultura che renda i cittadini protagonisti e attivi generatori delle esperienze culturali, non semplici spettatori; una cultura che inventa, ispira, include, impara, innova; una cultura basata su accoglienza, cura, dono e e legame con la vita; una cultura che torni ad essere popolare. Sono stati 2.000 i cittadini attivamente coinvolti nell'organizzazione della cerimonia inaugurale. E sono stati i cittadini ad aver scelto le parole dello striscione di apertura della parata di ieri: l'utopia è avanzamento. L'utopia è avvenimento. È proprio grazie a questo senso di utopia e di sogno che ieri a Procida si è compiuto qualcosa di davvero straordinario. Siamo, oggi, testimoni di questa impresa e voi, cittadini di Procida, ne siete, protagonisti, nella logica di quella partecipazione che è alla base di tutto perché la cultura è patrimonio della comunità".

Saranno 150 gli eventi in cartellone per Procida Capitale italiana della Cultura nel corso di quest'anno e che vedranno il coinvolgimento di 350 artisti di 45 Paesi

Foto: Procida 2022 - Capitale Italiana della Cultura

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 106521100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...