Tu sei qui: Economia e Turismo"Mediterranean Lifestyle", a Cetara un progetto di interscambio con Imperia
Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 giugno 2021 14:34:29
Parte da Cetara il primo incontro relativo al progetto Mediterranean Lifestyle: un mare dove navigano anche le idee che vede coinvolto il borgo marinaro della Costiera Amalfitana con la città ligure di Imperia. Un sodalizio di esperienze, tradizioni e culture che si terrà lunedì 28 giugno, dalle 18.00, al porto di Cetara, alla presenza dei presidenti del FLAG Approdo di Ulisse, Fortunato Della Monica, e del FLAG GAC Mare delle Alpi, Enrico Lupi, dove poi seguirà un dibattito ed una degustazione delle eccellenze ittiche locali a bordo della Tonnara Angela Madre.
L'appuntamento, che nasce dalla volontà di supportare l'attività della pesca e del turismo, rilanciando l'economia del settore, soprattutto in seguito allo stallo dovuto alla pandemia, ha come obiettivo il racconto di una storia a ritroso che parte dalla Campania e arriva fino alla Liguria. È la vicenda di PingOne, un cetarese che lascia il lavoro di commercialista per dedicarsi all'ittiturismo e promuovere la cultura della dieta mediterranea e della diversificazione del pescato a bordo della propria imbarcazione. Un viaggio simbolico che trova una precisa connessione anche con il nome del nostro FLAG. Come Ulisse riuscì a tornare nella sua isola, così PingOne riabbraccerà il paese natio. «Questo meeting sarà uno stimolo per parlare di pesca, pescatori e sensibilizzare tutti i partecipanti sull'argomento» - spiega il presidente del FLAG, Fortunato Della Monica, nonché primo cittadino del borgo costiero. Come ha sottolineato il presidente del FLAG ligure, Enrico Lupi: «Punto di partenza è l'organizzazione di un simbolico viaggio a ritroso che porterà un ittiturismo - il peschereccio PingOne - a raggiungere via mare il paese natio, appunto Cetara».
L'occasione proposta da Cetara sarà utile per rinvigorire il legame tra le due comunità e approfondire le opportunità legate alla nuova programmazione. Infatti, i due FLAG, che mettono in comune diverse buone pratiche, dalla diversificazione del reddito diretto della pesca, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici, attraverso questa esperienza vogliono candidarsi a rappresentare un modello di pesca sostenibile anche per le altre marinerie del Tirreno. All'evento parteciperanno anche l'Assessore Regionale della Campania, Nicola Caputo e il vicepresidente della Regione Liguria, già assessore delegato anche alla pesca, Alessandro Piana, nonché i Presidenti degli Enti Camerali di Campania e Liguria. L'iniziativa del prossimo 28 Giugno farà da apripista alla seconda fase del progetto di Cooperazione, quando, a novembre, la comunità locale del FLAG della Costa d'Amalfi-Penisola Sorrentina partirà alla volta di Imperia per valorizzare le eccellenze della Campania, tra cui non può mancare la Colatura di alici di Cetara DOP
Fonte: Amalfi News
rank: 101221105
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...
Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...
"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...