Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMeno tasse sugli acquisti Made in Italy, la proposta dell’on. Piero De Luca trova appoggio in Costiera Amalfitana

Economia e Turismo

Costiera amalfitana, economia, turismo, rilancio, artigianato, Made in Italy

Meno tasse sugli acquisti Made in Italy, la proposta dell’on. Piero De Luca trova appoggio in Costiera Amalfitana

«Con un apposito emendamento alla Legge di Bilancio, ho proposto di abbassare da 154 euro a 70 euro la soglia minima di spesa per esonerare dall'IVA gli acquisti dei prodotti italiani da parte dei turisti internazionali extra europei. Per far ripartire l’Italia, è necessario mettere in campo misure innovative in grado di incentivare il turismo, rilanciare i consumi, e rimettere in moto l’economia», ha annunciato l’on. Piero De Luca

Inserito da (Maria Abate), venerdì 4 dicembre 2020 14:47:31

«Con un apposito emendamento alla Legge di Bilancio, ho proposto di abbassare da 154 euro a 70 euro la soglia minima di spesa per esonerare dall'IVA gli acquisti dei prodotti italiani da parte dei turisti internazionali extra europei. Per far ripartire l'Italia, è necessario mettere in campo misure innovative in grado di incentivare il turismo, rilanciare i consumi, e rimettere in moto l'economia». Lo ha annunciato l'on. Piero De Luca, promotore dell'emendamento.

In altri Paesi europei queste soglie sono più basse o sono state abolite del tutto. L'emendamento di De Luca punta, perciò, a rendere più competitiva e attrattiva l'Italia per il turismo internazionale.

«Il tax free, infatti, non ha solo effetti diretti sullo shopping - ha spiegato De Luca - ma in generale influisce sulla programmazione dei viaggi, sul tempo di permanenza e sulla scelta dei luoghi dove i turisti internazionali decidono di trascorrere le loro vacanze in Europa».

«La mia proposta avrebbe quindi un impatto molto positivo per la nostra filiera turistica, ma anche per l'artigianato e le produzioni locali Made in Italy, soprattutto nei luoghi tradizionalmente meta di visitatori internazionali, come in Campania le Isole o le Costiere Amalfitana, Sorrentina e Cilentana. Spero, davvero, che venga approvata in Parlamento», ha chiosato.

C'è il pieno appoggio del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana e del sindaco di Minori Andrea Reale, che ha dichiarato: «È fondamentale l'approvazione di questo emendamentoperché riuscirebbe a dare un contributo concreto al rilancio di un'economia dinamica come quella della Costiera Amalfitana ma a tutta l'Italia».

«Ora è il momento di pensare oltre - gli ha fatto eco Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto - e l'esonero dall'Iva sui prodotti Made In Italy è una cosa giusta che aiuterebbe molto le nostre imprese. Siamo dinanzi ad una proposta sensata, positiva, da appoggiare in modo netto senza se e senza ma, nell'interesse di tutti, dell'economia italiana già fortemente provata dalla pandemia. Questa emergenza sanitaria ha colpito tutte le Nazioni, ma abbiamo Paesi con un'economia che comunque era forte prima del Covid ed abbiamo Paesi la cui economia era già fragile e saranno proprio questi Paesi a soffrire di più. Speriamo che tale emendamento trovi ampia convergenza trasversale in Parlamento perché non è il momento di guardare ai colori politici. Gli unici colori che devono prevalere sono quelli di un aiuto concreto alle imprese italiane, al turismo, alla produzione italiana».

Anche le imprese agricole e vinicole della Costa d'Amalfi sostengono l'emendamento che prevede agevolazioni per i prodotti Made In Italy.

«Con mio fratello Salvatore siamo discendenti della famiglia Aceto che è una forza lavorativa in Costiera Amalfitana che produce limoni e li trasforma - ha dichiarato Marco Aceto - ed ovviamente esprimiamo pieno apprezzamento e sostegno a tale emendamento e siamo convinti che il Parlamento ascolterà quelle che sono le necessità dell'intera economia non solo della Costiera Amalfitana ma dell'Italia. Vendiamo molto in questo momento con l'e-commerce, in quanto la pandemia non consente la vendita diretta e tale misura è fondamentale. L'approvazione di questo emendamento ci metterebbe al passo con gli altri competitor europei, in alcune nazioni è prevista addirittura l'esenzione totale».

«Non possiamo e non vogliamo chiudere, ma la politica deve dare una mano concreta - ha affermato Luigi Reale, noto imprenditore agricolo della Costiera Amalfitana - e la proposta di Piero De Luca va in questa direzione. Questo emendamento, qualora fosse approvato, rilancerebbe l'economia del territorio sia locale in Costiera Amalfitana che nazionale. Sarebbe inoltre un aiuto importante anche e soprattutto per le piccole realtà. Speriamo davvero che sia veramente la volta buona».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10417102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...