Tu sei qui: Economia e TurismoMercato Usa: il Vino Nobile di Montepulciano cresce, in controtendenza con le altre denominazioni italiane. I dati dell’Osservatorio UIV
Inserito da (Admin), mercoledì 22 ottobre 2025 10:58:47

Il Vino Nobile di Montepulciano conferma il suo ruolo di punta tra le eccellenze vinicole italiane negli Stati Uniti, secondo le ultime rilevazioni dell'Osservatorio Unione Italiana Vini (UIV) presentate martedì 21 ottobre in occasione di un incontro che ha preceduto il Consiglio direttivo dell'Unione che si è svolto proprio nella città di Montepulciano. I dati relativi al periodo gennaio-agosto 2025 testimoniano una crescita significativa sia in termini di volume che di valore, in netta controtendenza rispetto all'andamento generale del vino italiano negli USA.
"Questi numeri confermano la forza, la qualità e la capacità di innovazione del Vino Nobile di Montepulciano, capace di conquistare sia i segmenti più giovani sia quelli con maggiore capacità di spesa in uno dei mercati più competitivi al mondo", commenta il presidente Andrea Rossi. "Restiamo convinti che il percorso di promozione e valorizzazione, anche attraverso nuove strategie di mercato, sia la strada giusta per affrontare le sfide globali e garantire una crescita strutturale del settore".
"Negli anni, il Nobile di Montepulciano è progredito molto nella comunicazione e nel posizionamento sui mercati. Anche i risultati negli Stati Uniti, nonostante le difficoltà e una concorrenza che negli anni si è fatta sempre più fitta, sono positivi - ha detto il Presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi - è la dimostrazione che anche oggi è possibile lavorare bene con i vini rossi nelle aree vocate".
Mentre il mercato del vino italiano negli Stati Uniti ha fatto registrare una flessione complessiva nei volumi (-6,2%) e nei valori (-5%), il report di UIV mette in evidenza come il Vino Nobile di Montepulciano si distingua con performance positive: le vendite totali crescono del +4,8% in volume e del +4,2% in valore. Particolarmente rilevante è il risultato nel canale off-premise (consumi domestici), che segna un incremento del +15,9% in volume e +16,8% in valore. Il canale on-premise (consumi fuori casa), pur registrando una lieve flessione, mostra invece una crescita nelle fasce di prezzo più alte (30-49,99€ e 50€+), a conferma della forte attrattività del prodotto tra i consumatori premium. È quanto rileva l'osservatorio di Unione Italiana Vini con le elaborazioni su base Sipsource relative agli scarichi di vino dai magazzini dei distributori americani per le merci pronte al consumo.
I dati dell'Osservatorio Unione Italiana Vini evidenziano inoltre una dinamica interessante sul fronte dei consumatori: la fascia 21-39 anni rappresenta il 44% del volume, con un aumento del 12% rispetto all'anno precedente, segno che il Vino Nobile di Montepulciano conquista anche il pubblico più giovane e cosmopolita. Dal punto di vista socioeconomico, le famiglie con reddito tra 75.000 e 124.999 dollari costituiscono il segmento principale (57% del volume), con una crescita del 4,5%.
Analizzando i canali di vendita, spicca la crescita nei settori Grocery e Liquor, che rafforzano la presenza del Vino Nobile di Montepulciano presso la grande distribuzione e i negozi specializzati negli Stati Uniti. Il canale Dining (ristoranti) resta strategico, pur registrando una lieve contrazione, a conferma di una fase di evoluzione nei consumi. Questi risultati premiano gli investimenti mirati del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in promozione e posizionamento sul mercato americano, che oggi rappresenta il secondo sbocco internazionale con il 35% dell'export totale.
Il mercato: gli Usa il 35% dell'export del Vino Nobile di Montepulciano. Quello degli Stati Uniti è un mercato in forte crescita e anche rispetto al 2023 ha rappresentato un incremento raggiungendo quota 35%. Soprattutto negli ultimi anni, anche grazie alle operazioni di OCM, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha investito moltissimo in promozione in questo Paese che oggi, se i dazi andassero a regime, potrebbe perdere una forte quota di vendite. Il 2024 in generale è stato un anno positivo in valore per il mercato del Vino Nobile di Montepulciano. Per quanto riguarda l'export lo scorso anno ha rappresentato il 65,5% (nel 2023 era stato il 66%), mentre il restante 34,5% viene commercializzato in Italia. Continua la tendenza di crescita degli ultimi anni la vendita diretta in azienda che nel 2024 ha ormai superato il 35%. Per quanto riguarda il mercato nazionale, inoltre, le principali vendite sono registrate in centro Italia (62%) e in particolare in Toscana per il 42%. Al nord viene venduto il 33% e al Sud il 5,30%. Per quanto riguarda l'estero si assiste a una torta divisa a metà tra Europa e paesi extra Ue. In America (tra Nord e Sud) va il 35% dell'export, in Europa (esclusa Italia) il 29,2%. Un dato davvero significativo è la fetta di mercato del Vino Nobile di Montepulciano a marchio bio che nel panorama italiano vale il 44,7% delle vendite, mentre a livello internazionale rappresenta oltre il 50% delle vendite complessive.
Fonte: Booble
rank: 10101103
Un viaggio che unisce eleganza, fascino e bellezza mediterranea. Nel 2026 il celebre Venice Simplon-Orient-Express, gestito da Belmond (brand del gruppo LVMH), inaugurerà un nuovo itinerario che da Parigi condurrà fino alla Costiera Amalfitana, con una tappa esclusiva a Pompei. L'iconico treno, simbolo...
La Segreteria Provinciale della FIT-CISL di Salerno, insieme alla Rappresentanza Sindacale Aziendale dell'Aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi e del Cilento, ha formalmente richiesto a GESAC la convocazione di un incontro per discutere il bilancio della stagione estiva 2025 e le prospettive operative per...
"L'apertura della campagna olivicola campana preannuncia l'eccellenza dal punto di vista della qualità, con la previsione di un calo della produzione rispetto agli anni precedenti che si potrebbe attestare intorno al 20-30% sul territorio regionale". Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Campania,...
«Non c'è nulla di fisiologico nel downgrade dell'aeroporto di Salerno». Con queste parole l'ingegnere Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, commenta la drastica riduzione dei voli operativi dallo scalo di Pontecagnano, che da novembre a marzo vedrà attive soltanto quattro rotte, Bergamo,...