Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMilano, al via la Bit. Ministro Santanché: "Turismo aumenta posti lavoro e occupazione femminile"

Economia e Turismo

milano, bit, turismo, santanché, italia

Milano, al via la Bit. Ministro Santanché: "Turismo aumenta posti lavoro e occupazione femminile"

Da oggi fino a martedì la fiera tra le più attese per il comparto turistico. Italia, secondo Demoskopika, è in vetta nella classifica della reputazione turistica europea

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 4 febbraio 2024 20:44:17

di Norman di Lieto

È partita oggi a Milano, la Bit, la fiera del Turismo in una 3 giorni che si annuncia di grande successo anche sulla scia dei grandi numeri che il nostro Paese continua ad inanellare proprio nel comparto travel.

Si parte con il 'botto' anche grazie ad un nuovo traguardo raggiunto: secondo Demoskopika l'Italia è in vetta a livello europeo sulla reputazione dei sistemi turistici regionali che quest'anno è stato allargato all'ambito europeo con l'European Tourism Reputation Index.

C'è un però: Italia, pecca, sempre secondo Demoskopika nella comunicazione istituzionale, un gap che nell'ultimo Forum internazionale del Turismo era ampiamente già emerso.

Entusiasta ma anche conscia dei passi ancora da fare la ministra del turismo Daniela Santanchè:

"Essere la Nazione più desiderata e popolare è senza dubbio un dato che ci fa guardare al presente con soddisfazione e al futuro con ottimismo. Ma a noi non basta risultare la destinazione più ricercata online, non possiamo fermarci a questo: dobbiamo aspirare a far diventare l'Italia capace di presentare l'offerta turistica migliore, in termini di ricchezza, profondità e qualità, così da essere non soltanto la meta più sexy in rete, bensì anche quella più scelta".

Italia con 109,1 punti è primo in classifica generale con il primato in 3 indicatori su 5 (ricerca della destinazione, popolarità, tripadvisor confidence destination) e la medaglia d'argento nella valutazione del sistema ricettivo. Assai meno confortante il posizionamento del Belpaese sul versante social.

I canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it) non sono adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da alcuni competitor (Spagna, Portogallo, Grecia e Germania) facendo scivolare l'Italia al quinto posto nella classifica parziale del Rating Social Reputation (101,8 punti).

Stringendo il focus sull'Italia anche quest'anno il Trentino Alto Adige, con 112,1 punti, mantiene salda la prima posizione nella classifica generale del Regional Tourism Reputation Index.

Buone notizie anche dall'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg: saranno 13 milioni gli italiani che, tra gennaio e marzo, effettueranno una o più vacanze per un totale di 20,6 milioni di partenze, con una prevalenza per i viaggi brevi - quasi due terzi del totale - e pernottamenti in strutture turistico ricettive preferite da oltre la metà dei viaggiatori. Bene anche i grandi eventi: a Milano dal 20 al 26 febbraio si terrà la settimana della moda donna e la Confcommercio stima un indotto di spesa turistica di 70,4 milioni di euro, con una crescita del 22,6% rispetto al 2019 e una mole di oltre 50.000 visitatori stranieri.

"Si tratta di un'ulteriore testimonianza di come questi eventi, dal respiro internazionale, siano linfa vitale per il turismo, soprattutto in ottica di destagionalizzazione", commenta Santanchè.

"Lo studio - commenta il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - evidenzia la necessità di allinearsi alle strategie dei nostri principali competitor europei nell'utilizzo delle pagine social mettendo in campo azioni più incisive per promuovere l'offerta turistica italiana. L'Italia da un lato, è una destinazione molto ricercata e popolare sul web, i turisti manifestano apprezzamento per la qualità dell'offerta ricettiva (alberghiero, extra-alberghiero e ristorazione), inondano di recensioni i suoi attrattori turistico-culturali ma, dall'altro, - conclude Raffaele Rio - i canali social istituzionali non vengono utilizzati in modo altrettanto adeguato al fine di rafforzare ulteriormente la reputazione e promuovere maggiormente la variegata offerta turistica del Belpaese".

Poi, al taglio del nastro per l'inaugurazione della 3 giorni della Bit, sempre Santanché ha dichiarato:

"Il turismo è un volano importantissimo, rappresenta il 13% del pil, ha contribuito ad aumentare i posti di lavoro, incentivando l'occupazione femminile".

Un taglio del nastro insieme a ministri e rappresentanti istituzionali di tanti altri paesi: sono presenti infatti 1100 espositori provenienti da 66 Paesi, con 26 nuove destinazioni che per la prima volta hanno deciso di promuoversi all'evento.

Oggi Bit è aperta anche al pubblico e già da stamattina erano in fila per entrare centinaia di visitatori, mentre nei prossimi due giorni la manifestazione è solo per gli operatori del settore.

 

FONTE FOTO: pagina FB Daniela Santanché (entrambe)

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Daniela Santanché, ministra del Turismo<br />&copy; pagina FB Daniela Santanché Daniela Santanché, ministra del Turismo © pagina FB Daniela Santanché
Daniela Santanché, ministra del Turismo<br />&copy; pagina FB Daniela Santanché Daniela Santanché, ministra del Turismo © pagina FB Daniela Santanché

rank: 100812104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno