Ultimo aggiornamento 10 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoMinistro Santanchè a Nauticsud: un punto sulle necessità del turismo da diporto e la potenzialità economica del Sud

Economia e Turismo

Santanchè: “Da soli si va veloci, insieme si va lontano”

Ministro Santanchè a Nauticsud: un punto sulle necessità del turismo da diporto e la potenzialità economica del Sud

Così il Ministro al convegno di Afina sul comparto nautico

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 febbraio 2025 07:54:14

"La partnership pubblico-privato unica vera soluzione per sbloccare ritardi politici creati negli anni da chi non vedeva la nostra nazione come una penisola e il mare come una risorsa". Queste le parole del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in occasione del convegno organizzato da Afina, al Nauticsud, con titolo Il cambio di paradigma per la nautica da diporto. Turismo nautico, risorse mare e cantieristica le realtà da far emergere.

Il numero uno del dicastero del turismo, dopo aver elogiato il lavoro dei cantieri italiani, e in particolare quelli campani, ha dichiarato: "Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano. Per questo motivo ritengo che questo sia un settore strategico e i dati danno soddisfazione a questa ragione, dunque dobbiamo relazionarci di più, tra governo centrale e istituzioni del territorio, per realizzare le necessità, come i porti per la nautica da diporto, per evitare di sperperare una risorsa che vede il Mezzogiorno ai vertici della produttività del comparto della piccola nautica. Il governo Meloni crede nella risorsa mare tanto da aver creato un Ministero del mare e ha alla base delle sue strategie il concetto di partnership pubblico privato"

Ad aprire i lavori, moderati da Antonino Pane, giornalista del quotidiano Il Mattino, l'intervento di Gennaro Amato, presidente di Afina - Associazione Filiera Italiana della Nautica - che ha lasciato poco spazio a dubbi: "Siamo qui dopo un anno e con gli stessi problemi e nulla di nuovo è accaduto - ha detto Amato -. E ora ci troviamo ad un punto di non ritorno. Se non si risolve la questione dei posti barca, che vede una domanda nettamente maggiore della disponibilità esistente, con oltre 52 mila barche in Campania e solo 16mila posti barca disponibili, dobbiamo dire ai nostri operatori e dipendenti di lasciare il posto di lavoro".

Il Capo di Dipartimento del Ministero della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, ha sottolineato nel suo intervento: "Il contributo del ministro Musumeci è quello di stimolare le politiche che però restano nelle competenze di ogni dicastero. Dobbiamo fare sistema e quello che è mancato nei decenni precedenti è la sensibilità verso la marittimità che non abbiamo mai compreso bene nel suo valore sino in fondo. Ora esiste un piano del mare e che ha alcuni passaggi determinanti per la nautica da diporto, un passo avanti importante che ci consente a breve di poter intervenire migliorando le necessità del settore".

L'unica buona notizia è giunta dalle dichiarazioni di Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale, che ha confermato l'attuazione, entro pochi mesi, del piano regolatore. "Un traguardo raggiunto dopo 80 anni. Ora per andare avanti e realizzare posti barca per il diportismo serve un intervento del Governo per limitare, a volte inutili, le disposizioni delle Soprintendenze, solo così, e non solo grazie al piano regolatore, si può andare avanti".

Un suggerimento o, meglio, una soluzione, è stata indicata da Eugenio Filetto, partner di PwC, che ha identificato nelle Zes (Zone Economiche Speciali) una strada possibile per lo snellimento procedure burocratiche: "Il piano ZES parla della nautica come realtà strategica per il Mezzogiorno, inserendola tra le prime 5 in Italia. Perciò esiste una linea guida da poter intraprendere per attuare una cancellazione della burocrazia che porterebbe, in maniera spedita, alla risoluzione di molti problemi per la realizzazione di nuove infrastrutture".

L'imprenditore napoletano Massimo Luise, Amministratore di Luise Group Spa che gestisce diverse realtà nel mare mediterraneo ha detto: "Serve una sinergia tra le istituzioni per risollevare la questioni dei Marina e degli ormeggi. Da troppi anni idee, progetti e investimenti sono stati bloccati senza la collaborazione istituzionale, questo ci fa scontare un ritardo rispetto ad altri competitor del bacino del Mediterraneo, un ritardo che condiziona e limita gli imprenditori italiani sul mercato internazionale".

Il Project Financing potrebbe essere una opportunità, scelta dalla regione Campania, secondo l'intervento del consigliere regionale Dem Massimiliano Manfredi, utilizzando fondi Fers. Secondo la legge Merloni ter il legislatore, quindi, comprendendo che per coinvolgere capitali privati nella realizzazione di opere pubbliche sono necessari iter procedimentali ad hoc e diversi da quelli in cui si sceglie un appaltatore a cui conferire denaro pubblico, predispone una serie di procedimenti, dando loro il nome del risultato a cui sono tesi, ossia la "finanza di progetto".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102215102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...