Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, concluso HospitalitySud: 2.500 presenze alla Stazione Marittima

Economia e Turismo

Il salone dedicato all’hotellerie e all’extralberghiero

Napoli, concluso HospitalitySud: 2.500 presenze alla Stazione Marittima

Inserito da (redazionelda), giovedì 28 febbraio 2019 18:21:02

La seconda edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l'hotellerie e l'extralberghiero, ideato e organizzato dalla Leader srl, ha chiuso oggi la due giorni con un bilancio positivo di 2.500 presenze.

La Stazione Marittima, nel cuore della città, è stata la location per le numerose aziende in rappresentanza delle varie merceologie, un modo per accompagnare l'attuale crescita record dell'industria turistica nel Sud Italia.

HospitalitySud è l'unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori e i professionisti del mondo HoReCa, in particolare titolari, manager, impiegati e consulenti di: hotel; resort, ville, dimore storiche; relais, country house, agriturismi; villaggi, camping; affittacamere, bed and breakfast, case vacanza; ostelli; terme.

Un'opportunità unica per approcciarsi con le più importanti aziende, che si occupano di forniture e servizi dedicati al mondo dell'ospitalità, con 70 Espositori provenienti da 10 Regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Veneto) che hanno presentato le loro proposte in 46 diversi settori merceologici. Oltre 80 i relatori nei 30 incontri di aggiornamento, a cui i visitatori hanno avuto accesso gratuito, così come per il Salone Espositivo.

Entusiastigli espositori, che hanno sottolineato quanto l'evento sia stato utile per ampliare il bacino dei clienti e sondare il potenziale del mercato del Sud Italia, territorio di vocazione per le attività turistiche, che sta vivendo un particolare sviluppo.

La soddisfazione per i contatti acquisiti e la riconferma per il prossimo anno di importanti aziende non solo nazionali, presenti solitamente ad altre fiere, sono la dimostrazione della sfida vinta dal Fondatore e Direttore Ugo Picarelli: "L'edizione di HospitalitySud a Napoli ci conforta del fatto che ci sono tutte le condizioni perché un appuntamento del genere possa essere davvero un riferimento annuale per il mondo dell'ospitalità del Sud Italia. Le considerazioni da parte degli espositori, infatti, sono state tutte positive, specie per la partecipazione numerosa dell'offerta extralberghiera, che di fatto testimonia l'interesse crescente a prendere in considerazione ogni attività legata all'aggiornamento professionale, alla formazione oltre che all'approfondita conoscenza delle merceologie d'interesse. Già nelle prossime settimane lanceremo le nuove date, sempre alla fine di febbraio 2020 nella location straordinaria della Stazione Marittima di Napoli. Avere la presenza delle autorità cittadine e regionali - Luigi de Magistris Sindaco di Napoli, Chiara Marciani Assessore Formazione e Pari Opportunità Regione Campania, Gaetano Daniele Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Napoli, Luigi Iavarone Delegato Mezzogiorno Federlegno, Antonio Izzo Presidente Federalberghi Napoli, Vincenzo Schiavo Presidente Confesercenti Napoli, Giancarlo Carriero Presidente Sezione Turismo Unione Industriali Napoli, Paolo Giulierini Direttore MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli - e i vertici delle Organizzazioni Datoriali e delle Associazioni Professionali - Giorgio Palmucci Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Costanzo Jannotti Pecci Presidente Federterme, Alessandro D'Andrea Presidente Nazionale ADA Associazione Direttori Albergo, Mauro Di Maio Presidente FAIPA Federazione delle Associazioni Italiane dei Portieri d'Albergo "Le Chiavi d'Oro", Marco Marchetti Presidente Assosistema Confindustria, Vincenzo Caso Presidente Italgrob, Barbara Casillo Direttore Generale Associazione Italiana Confindustria Alberghi - è stato ed è per noi ulteriore motivo di orgoglio".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100827108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...