Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli. La lirica e il vino: laboratorio multisensoriale
Inserito da (admin), sabato 23 marzo 2019 02:47:16
Opera Wine Lab: Teatro San Carlo e Wine&Thecity Sabato 30 marzo 2019, ore 18
Continuano i laboratori multisensoriali di Opera Wine Lab, il progetto realizzato da Teatro San Carlo di Napoli in collaborazione con l’Associazione culturale Wine&Thecity: dopo i primi due incontri dedicati ad Ascolto e Corpo poetico, Sabato 30 marzo alle ore 18, Filomena Piccolo, formatrice del Teatro di San Carlo guiderà il Laboratorio Musica Insieme, un percorso pratico e teorico alla scoperta de "Le vie del Vino" nell’opera lirica.
Al centro dell’incontro, della durata di circa un’ora, due grandi opere: "La Traviata" e "Cavalleria Rusticana". I partecipanti, guidati dalla formatrice, si cimenteranno in esercizi vocali per esplorare le potenzialità e l’espressività della voce nel "parlato" e nel "cantato" attraverso varie tecniche - respirazione, tono, timbro, espressività, vocalizzi – arricchite da elementi di dizione, di fonetica e canto. Al termine della lezione musicale un Sommelier dell’Ais Napoli stimolerà, attraverso la degustazione, gusto e olfatto dei partecipanti: nei calici i vini di Cantine Federiciane che presenterà per l’occasione il suo Flegreo, uno spumante di Falanghina Doc caratterizzato dal gusto asciutto e fresco e il Gragnano un vino rosso rubino dalle note fruttate e intense. Ad accompagnare la degustazione una selezione di prodotti offerti da I love Murtadell.
Costo di partecipazione 20 euro a persona. I biglietti sono acquistabili attraverso i canali ufficiali del Teatro di San Carlo.
INFORMAZIONI PRATICHE
Convocazione partecipanti - Opera Cafè San Carlo (Piazza Trieste e Trento): ore 17.45 Laboratorio (Sala Giardini): ore 18.00 Trasferimento al MeMUS per degustazione
Struttura. Ogni incontro avrà la durata di circa due ore e sarà suddiviso in due parti: un laboratorio guidato da un Formatore del Teatro di San Carlo (in Sala Giardini) e la degustazione di vino (al MeMUS).
Materiali. Tappetini da yoga, oggetti e materiale musicale a cura dei Formatori del Teatro di San Carlo. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo.
Spazi. Teatro di San Carlo (Sala Giardini) e MeMUS – Museo Memoria e Musica del Teatro di San Carlo
www.teatrosancarlo.itFonte: Booble
rank: 10933104
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...