Ultimo aggiornamento 9 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia»

Economia e Turismo

Napoli, Stati Generali della Nautica da Diporto, Nauticsud, Daniela Santanchè

Napoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia»

Venerdì 16 il ministro Urso, Imprese e made in Italy, chiuderà i lavori degli Stati Generali della Nautica da Diporto. Amato: “A marzo incontreremo anche la premier Meloni”

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 febbraio 2024 09:52:28

Parlano chiaro i numeri presentati dallo studio di PwC, nel corso del secondo giorno degli Stati Generali della Nautica da Diporto a Napoli, con il ministro del Turismo, Daniela Santanchè: nel 2023 le prenotazioni di imbarcazioni sono cresciute, rispetto allo scorso anno, del +130% e la spesa media degli italiani, nello stesso periodo di confronto, registra un + 53%. Dunque, la nautica da diporto è una risorsa indispensabile per l'economia nazionale e, ancor più, per quella del sud Italia.

 

"Il turismo è parte essenziale dell'economia nazionale. Su questo punto non ci sono dubbi e questo sistema può migliorare ancora e favorire lo sviluppo economico di molti territori italiani, in particolare quelli che possono sfruttare la risorsa mare". Ha dichiarato il ministro Daniela Santanchè all'incontro a Napoli sul tema "Blue Economy e Turismo: leve di sviluppo territoriale".

 

Il ministro ha poi proseguito: "La blue economy è una politica che va implementata e che risulta importantissima per l'Italia che ha molte opportunità grazie alla lunghezza della nostra costa. La nautica ha un ruolo importante all'interno della BE sia per i numeri del comparto, vero vanto del made in Italy, ma anche, e soprattutto, per l'indotto che genera grazie all'economia della filiera nautica, ma anche a quelle per volano che produce. La nautica da diporto è il vero motore di sviluppo economico per il centro sud Italia.

Non bisogna criminalizzare la nautica e gli armatori, retaggio di vecchie ideologie politiche, ma anzi sostenere questa filiera. L'assenza di posti all'ormeggio, e quindi di infrastrutture adeguate, limita la potenzialità di sviluppo dell'intero sistema e che colpisce in particolare il centro-Sud. Mi sembra assurdo che una città come Napoli non abbia un Marina, degno di questo nome, e che i costruttori rischino di perdere la domanda di acquisto perché non ci sono i posti all'ormeggio. Inoltre, la nautica da diporto realizza anche, per volano, ricchezza indiretta grazie ad un turismo, del diportismo nautico, che una volta sbarcato a terra, usufruisce delle risorse culturali, di ristorazione e del commercio, quindi realizzano ricchezza per i territori. Senza considerare l'indotto che produce un'imbarcazione con spese di cambusa, carburante, servizi, attracco che si traducono anche in posti di lavoro".

 

Parole che hanno ispirato il sorriso del presidente di Afina, Gennaro Amato, che ancora una volta ha trovato piena soddisfazione e conforto per gli interventi dei rappresentati di Governo: "Il ministro Santanchè ha ribadito pubblicamente agli SGN quanto mi aveva già confermato in un colloquio privato concesso mesi fa al dicastero del Turismo. Siamo grati a chi vede la nautica con uno sguardo obiettivo e non contaminato da idee vetuste e sicuramente limitate. Sono certo - ha concluso il numero uno di Afina - che anche il ministro Urso, dopo gli interventi dei suoi colleghi Musumeci e Santanchè, avrà parole di conforto per il comparto. Poi, a marzo, relazioneremo al premier Meloni, che ha condiviso il progetto di questi incontri, le necessità che non potranno più attendere confidando in un radicale cambio di direzione operativa rispetto ad antiche ideologie politiche di chi vedeva l'armatore un evasore fiscale".

 

Oggi giornata di riflessione per gli SGN della Nautica, con una pausa dei lavori, che consentirà agli armatori di concentrarsi anche sulle vendite delle imbarcazioni, oltre 600, esposte al Nauticsud. Poi, venerdì 16 alle ore 12, sarà la volta del ministro alle Imprese e al Made in Italy, prendere la parola e tracciare il bilancio conclusivo del settore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Napoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia» Napoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia»
Napoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia» Napoli, ministro Santanchè: «La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia»

rank: 105823108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...