Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, Naldi a muso duro

Economia e Turismo

Napoli, Naldi a muso duro

Inserito da Il Mattino (admin), martedì 5 novembre 2002 00:00:00

Arriva il presidente Naldi (nella foto) a prendere per mano la squadra. Sa gestire le crisi delle sue aziende, ora è deciso a risolvere anche questa, anche se non ha mai avuto a che fare con l'azienda calcio ed ogni cosa gli sembra più difficile. Ieri mattina è piombato nel ritiro di Telese ed ha radunato la squadra prima della seduta di rifinitura. Ha chiuso le porte a tutti gli altri e ha parlato. Una mezz'oretta di chiacchierata, che è iniziata con toni duri, severi, ma che si è conclusa con un attestato di stima e fiducia, non solo all'allenatore, ma anche ad ogni singolo giocatore. E dopo aver guardato negli occhi il suo gruppo, Naldi ha anche deciso di seguirlo da vicino in questo momento delicato: ha prenotato un volo per Catania. Stasera sarà in tribuna a guardare la partita; prima e dopo sarà negli spogliatoi a ripetere le parole che ha usato ieri mattina. Dure, forse, ma necessarie. Ieri Naldi, nel chiuso dello stanzone dove stavano solo i giocatori, l'allenatore ed il general manager Marchetti, ha parlato a cuore aperto. Ha manifestato la sua rabbia per i risultati del campo, ma anche e soprattutto per quel che accade nello spogliatoio. Non è entrato in particolari, ma ha lanciato un messaggio preciso ai giocatori: «Colomba e Marchetti sono gli uomini sui quali ho puntato per il futuro. Sono loro che hanno garantito sul rendimento della squadra, di voi giocatori. Sono loro il mio punto di riferimento qui dentro». È stata una maniera per restituire ufficialmente lo scettro del comando ad un allenatore che sembra in bilico, ma che deve essere sostenuto a tutti i costi dalla società. È stato un segnale preciso alle voci, ai sussurri, ai gossip, che vogliono uno spogliatoio poco attento a quel che chiede il tecnico e, soprattutto, sfiduciato nel rapporto con Colomba. Dopo aver dato l'ennesimo attestato di fiducia a Colomba (nella foto) e Marchetti, Naldi ha proseguito il discorso parlando in maniera dura, ma stavolta più calma, senza alzare i toni, spiegando quel che si aspetta da chi scende in campo: «Siete professionisti. A nessuno è venuto in mente di dubitare di questo quando avete firmato i contratti. Avete chiesto e vi è stato dato, ma in cambio dovete mantenere quel che ci si aspetta da voi». Anche in questo caso non c'è stato nessun riferimento al singolo, nessuna messaggio cifrato, solo un avviso ai naviganti, a tutti i naviganti. Naldi, però, non ha le caratteristiche del padre-padrone. Nelle sue aziende l'imperativo è uno e semplice: collaborare, parlare, parlarsi. È proprio per questo motivo che il presidente del Napoli ha deciso di essere presente a Catania, di essere vicino al gruppo. «Se c'è qualcosa che non va, parlatene con i dirigenti e l'allenatore. Ma se lo ritenete necessario, spiegatevi anche con me. Solo affrontando le questioni se ne viene a capo. Parliamoci, chiariamoci e vinceremo anche sul campo». L'intervento è piaciuto al gruppo. L'apertura del presidente nei confronti di tutti, giocatori ed allenatore, ha contribuito a regalare un po' di serenità in una squadra che per colpa dei risultati non riesce a ritrovarsi, a ricompattarsi. Naldi non ha nemmeno accennato ad una possibile sostituzione del tecnico. Gli ha dato fiducia incondizionata, ma anche lui sa perfettamente che tutto è legato ai risultati delle partite di stasera contro il Catania e di domenica a Genova. Radio mercato sussurra che, in caso di ulteriori disastri, a Napoli potrebbe arrivare Enrico Fedele nelle vesti di direttore generale. Il presidente, però, è fiducioso: aspetta la reazione della squadra e promette che in questa settimana di ritiro sarà costantemente vicino alla squadra. Ha deciso di prendere in mano le redini del Napoli. Lo fa sempre quando una delle sue aziende vive momenti di difficoltà. Solo che stavolta tutto dipende dai risultati. Se ancora una volta ci sarà un rifiuto all'ostacolo, quelle redini verranno usate a mo' di scudiscio, le parole saranno più dure, le conseguenze più gravi.

Fonte: Il Portico

rank: 10498109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...