Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli: oggi un vertice societario decisivo

Economia e Turismo

Napoli: oggi un vertice societario decisivo

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 30 luglio 2001 00:00:00

Faccia a faccia serio, severo, duro: le previsioni della vigilia sul Consiglio d'Amministrazione del Napoli parlano di tempesta. Che non può essere preludio alla scissione del sodalizio Ferlaino-Corbelli solo perché i nodi che legano i due soci sono impossibili da sciogliere, almeno per qualche tempo ancora. I soci che praticamente non hanno più contatti oggi si ritroveranno faccia a faccia; la convocazione per il Cda è arrivata anche a tutti gli altri membri del Consiglio: Paolo Francia, Dario Boldoni, Clemente Mastella, Alessandro Ferraro, Antonio Baldassarre, Andrea Abbamonte. Difficile ipotizzare quanti dei convocati saranno a Soccavo oggi alle sedici. Come al solito saranno pochi, si dice: ma tanto quel che conta è che al tavolo delle riunioni della palazzina uffici del Centro Paradiso ci siano loro due, Corbelli e Ferlaino.

E stavolta non è nemmeno possibile ipotizzare gli interventi pacificatori di questo o di quell'altro consigliere. Si guarderanno negli occhi e si diranno quel che pensano. Da un lato Corbelli (nella foto in alto), che punta alla lottizzazione dello staff, dall'altro Ferlaino, che cerca di non perdere potere; da una parte il presidente che vuol vendere, dall'altro l'amministratore delegato che non pensa di mollare nemmeno un'azione; su un fronte l'imprenditore emiliano, che dichiara guerra al mondo del calcio, su quello opposto l'ingegnere napoletano, che si fionda nel palazzo del calcio per alzare bandiera bianca. Uno solo il punto di contatto fra i due soci azzurri: i timori (giustificati), che sono nati e cresciuti a dismisura nel giorno in cui hanno saputo che la Procura napoletana ha aperto una indagine sui conti del club. Ed in mezzo alla guerra tra Corbelli e Ferlaino c'è una squadra da gestire, da mandare avanti, da rinforzare, possibilmente. Però il presidente un giorno ha dichiarato che si vende il club; e siccome si vende diventa inutile rinforzarlo. Lo disse proprio nel giorno in cui Ferlaino spiegava che il club non era in vendita; e siccome non era in vendita era necessario accontentare De Canio (foto in basso), che chiedeva nuovi uomini.

Insomma, sarebbe ora di ammetterlo, il Napoli bicefalo si è rivelato un orribile fallimento, sia sul piano sportivo che su quello gestionale. Oggi come sempre, i due soci guardandosi negli occhi continueranno a ripetersi vecchie e nuove accuse. Ma concluderanno rimanendo legati l'uno all'altro, stretti da quei nodi che loro stessi hanno legato in maniera indissolubile, firmando contratti ufficiali e patti parasociali che nascondevano insidie e trappole reciproche. Oggi, probabilmente, verranno registrate le dimissioni di un paio di consiglieri (ma ormai sono atti all'ordine del giorno nel Napoli); oggi, tra le altre cose, si deciderà il futuro dell'ufficio stampa, che Corbelli ha voglia di piazzare tra le sue personali conquiste. Oggi si parlerà di quelle inderogabili esigenze di gestione, che sono diventate la testa di ponte dei nuovi scontri interni. Spettano ad uno dei soci quelle inderogabili esigenze di gestione. Ma spetta a entrambi l'inderogabile necessità di trovare una via d'uscita ai guai del Napoli. Proprio nel Cda di questo pomeriggio.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10028106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in vista al Bufala Fest di Napoli

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...

Economia e Turismo

Come arrivare da Napoli aeroporto a Positano

Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...

Economia e Turismo

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...