Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, patto Corbelli-Naldi

Economia e Turismo

Napoli, patto Corbelli-Naldi

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 22 novembre 2001 00:00:00

È fatta: Giorgio Corbelli e Toto Naldi sono già d'accordo. La stretta di mano - e anche di più - ieri a Roma in via Veneto, all'hotel Flora, che per i Naldi è anche uno degli alberghi di famiglia. È fatta, al punto che Corbelli (nella foto in alto) da una parte e Naldi dall'altra annunciano con soddisfazione il loro patto. «Sono felice che il mio progetto di avvicinare importanti imprenditori napoletani al Napoli abbia già colto un successo in poco tempo. Come avevo già detto - aggiunge un gasatissimo Corbelli - continuerò a privilegiare l'entrata di napoletani nel club». Ed in realtà questo messo a segno da Corbelli è stato davvero un grosso colpo. Quello di Toto Naldi, infatti, è un nome di prestigio della solida imprenditoria napoletana. E l'intesa tra i due - messi in contatto da Paolo e Stefano Luise - con reciproca soddisfazione è stata raggiunta in pochi giorni: soltanto un paio di settimane. «Sì, la trattativa è in fase assai avanzata - spiega Toto Naldi - Praticamente c'è già una larga intesa. Sì, anche sulle cifre e sulle quote. C'è solo da definire qualche ultimo dettaglio. Dettagli che richiedono giusto un po' di tempo». Insomma, l'affare è praticamente chiuso, ma sia Corbelli che Naldi hanno deciso di formalizzare il loro accordo - poco meno di 21 miliardi per il 10 per cento delle azioni azzurre - soltanto all'indomani della ricapitalizzazione e del versamento a Ferlaino (nella foto al centro) di quanto stabilito dalle intese. Ovvero, per aprire le porte del club a Toto Naldi, Corbelli deve e vuole prima entrare in possesso dell'intero pacchetto delle azioni. Per dare trasparenza all'operazione, è ovvio, ma anche per dimostrare che l'acquisizione della totalità del club avverrà con capitali interamente «corbelliani». Sulla terrazza del «Flora», ieri, assieme a Corbelli e Naldi, anche gli avvocati ed i commercialisti delle parti. E ciò vuol dire che «i professionisti», per dirla con il presidente azzurro, sono già al lavoro. «L'inizio di dicembre può essere il periodo giusto per annunciare la mia entrata nel Napoli», dice Toto Naldi, il quale racconta poi della sua decisione. «Sono napoletano, sportivo, con interessi diretti nell'equitazione e, ovviamente, sono da sempre anche un tifoso azzurro. Ma sono anche un imprenditore e da imprenditore ho apprezzato e deciso di appoggiare il progetto di Corbelli, il quale ha pianificato e sta pianificando la rinascita del calcio napoletano. Un'impresa non semplice, che ha bisogno d'essere sostenuta. Ed io spero di avere un buon ruolo in questa impresa. Anzi, spero che altri imprenditori napoletani seguano il mio esempio e si convincano a far parte del club. Di un club che, è logico, non può non avere come primo obiettivo il ritorno in serie A». Nato a Posillipo 47 anni fa (in pratica coetaneo di Corbelli, che ha solo un anno in meno), Toto Naldi s'avvia sulla strada di questa nuova avventura con soddisfazione, ma anche con entusiasmo ed ottimismo, simbolo di un'imprenditoria che prima d'ora non aveva mai voluto saperne d'avvicinarsi al calcio e che ora, invece, non vede l'ora di finanziare ed avere un ruolo nella ricostruzione del club, della squadra, della credibilità e della passione azzurra. Dunque, può considerarsi già ceduta la prima delle quote - del 10 per cento ciascuna - che Corbelli ha messo sul «mercato». Quattro in tutto. Altre tre, dunque, ancora «libere», anche se, lascia intendere Corbelli, l'eventuale «non cessione» delle rimanenti quote non comprometterebbe affatto il suo progetto. «Un progetto - tiene a sottolineare Toto Naldi - al quale non possono essere estranee le istituzioni napoletane. Intanto, penso all'immediato recupero del San Paolo e mi conforta sapere che il Comune comprende l'esigenza di restituire al più presto quello stadio al calcio. Per il Napoli, infatti, non avere a disposizione il proprio campo è un danno grave». Poi va alla squadra il pensiero del nuovo-prossimo socio di Corbelli. «Spero che la mia entrata nel club e, magari, anche quella di altri imprenditori napoletani serva a dare ancora più fiducia a chi lavora in campo». Una sorta di primo saluto a De Canio ed ai calciatori, in attesa dell'entrata nel Consiglio d'amministrazione della società.

In dubbio Luppi e Saber. Moriero: ancora 7 giorni

Luppi migliora, Saber pure, ma per entrambi ancora non c'è certezza di recupero per la gara di domenica contro la Reggina. Ed ovviamente, a tre giorni dall'impegno calabrese, questa non è una buona notizia per l'allenatore. Per Luppi (brutta contusione tra coscia e ginocchio) e per il marocchino (infiammazione a un piede) ieri solo palestra. In campo, invece, si sono rivisti Villa e Moriero. Il difensore, seppur con cautela, ha finalmente ripreso ad allenarsi con la squadra, mentre l'ex interista s'è limitato a correre ed a giochicchiare col pallone. Ha ancora problemi quando calcia, infatti, Moriero, ma tra una settimana-dieci giorni dovrebbe tornare a disposizione dell'allenatore.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104110101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...