Tu sei qui: Economia e TurismoNCC costretti a far scendere turisti fuori dalla Ztl di Positano, Artusa (St): «Bullismo istituzionale, Comuni come Feudi»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 27 aprile 2022 14:37:32
«Dopo Lucca che voleva trasformare i tassisti in Ncc stoppati dal Tar in un ricorso presentato da Sistema trasporti, dopo Milano che vuole chiudere i cancelli ai trasporti pubblici non di linea diesel Euro 5, ora nella città metropolitana di Torino vorrebbero reintrodurre la vidimazione per gli Ncc abrogata nel 2002 in quanto inutile burocrazia e in Costa d'Amalfi i vigili fanno scendere i passeggeri dai veicoli Ncc rei di non aver pagato l'obolo da 5 euro».
Lo afferma in una nota Francesco Artusa, presidente della Confederazione di Imprese "Sistema trasporti", citando l'episodio che durante la Pasqua appena trascorsa ha visto i turisti costretti a raggiungere a piedi dalla Statale 163 gli hotel nel centro di Positano.
«A prescindere dal fatto che il pagamento non è stato effettuato per un problema generalizzato che ha riguardato tutta Italia, come documentato su tutti i media, che un vigile urbano interrompa un servizio pubblico per 5 euro è un fatto di una gravità inaudita. È quel bullismo istituzionale che noi Ncc conosciamo bene e che stroncherà quel minimo di ripresa in corso - aggiunge -. Peraltro l'obolo non è richiesto ai privati e dunque disincentiva il trasporto pubblico che è una politica opposta rispetto a quella su cui si fonda parte del Pnrr. Governo e parlamento intervengano e mettano fine a questa escalation di comuni sempre più gestiti come feudi attraverso la riforma dell'art. 7 del codice della strada o l'art. 8 del DDL concorrenza».
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 106326105
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...