Ultimo aggiornamento 6 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNella tesi di laurea di Vincenzo Ruggiero gli effetti del Covid sul comparto turistico in Costiera Amalfitana

Economia e Turismo

Laurea, Tramonti, Vincenzo Ruggiero, Costiera Amalfitana, covid, turismo

Nella tesi di laurea di Vincenzo Ruggiero gli effetti del Covid sul comparto turistico in Costiera Amalfitana

“Gli effetti della pandemia da COVID-19 sul comparto turistico. Il caso della Costiera Amalfitana” è il titolo della sua tesi in Pianificazione aziendale e decisioni d’investimento, che analizza un tema di grande attualità, con un riferimento al territorio in cui vive

Inserito da (Maria Abate), martedì 8 giugno 2021 14:02:32

Ha conseguito la laurea magistrale in Economia Vincenzo Ruggiero di Tramonti e l'ha fatto in presenza, all'Università degli Studi di Salerno, questa mattina, 8 giugno. "Gli effetti della pandemia da COVID-19 sul comparto turistico. Il caso della Costiera Amalfitana" è il titolo della sua tesi in Pianificazione aziendale e decisioni d'investimento, che analizza un tema di grande attualità, con un riferimento al territorio in cui vive.

La pandemia di Covid-19, da emergenza sanitaria, si è in breve tempo trasformata in una crisi globale: non risparmiando alcun settore o parti della nostra quotidianità. I Governi, per limitare la diffusione del virus, hanno introdotto blocchi e restrizioni che hanno rallentato le attività economiche.

Il quesito di ricerca che è alla base della tesi di Vincenzo è: quali sono stati gli effetti prodotti dalla pandemia sul economia mondiale, in particolare sul turismo in Costiera Amalfitana?

Partendo dall'analisi degli effetti prodotti dalla pandemia sull'economia mondiale e gli impatti sul sistema bancario, l'elaborato analizza dapprima le politiche, sia monetarie che fiscali, messe in campo per contrastare il propagarsi della crisi che ne è derivata. In secondo luogo, il lavoro si sofferma sugli effetti della pandemia sul settore turistico, particolarmente colpito da tale evento a causa delle prolungate chiusure e del blocco degli spostamenti tra aree geografiche. L'attenzione è stata posta, in particolare, sul settore turistico della Costiera Amalfitana, che rappresenta, naturalmente, il volano principale del sistema economico dell'area.

I risultati dimostrano come la flessione subita dal turismo sia stata importante. La perdita è stata tanto superiore in Costiera Amalfitana data la forte dipendenza dai flussi turistici internazionali. Attraverso l'applicazione delle tecniche di analisi del bilancio, Vincenzo ha svolto un lavoro di approfondimento relativamente a due società appartenenti al settore della ristorazione e alberghiero nel quinquennio 2016 - 2020 al fine di comprendere le dinamiche economico-finanziarie delle due aziende e gli impatti della crisi pandemica.

Emozionatissimi e orgogliosi i genitori, Carmine e Filomena, ma anche il fratello Rosario e la fidanzata Antonella.

Nel complimentarsi per il prestigioso risultato raggiunto, Positano Notizie rivolge al dottor Ruggiero l'augurio più sincero di un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105612106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...