Tu sei qui: Economia e Turismo«No a stipendi da fame per lavoratori stagionali», l'appello di Gerardo Ceres (Cisl Salerno)
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 giugno 2022 13:50:09
"Salerno e la sua provincia sono da sempre a vocazione turistica. Ecco perché mi aspetto un ragionamento serio sui lavoratori stagionali. In questo periodo sento tanto parlare di imprenditori balneari che chiedono il rinnovo delle concessioni quasi a costo zero. Ma, pur nel quadro della concorrenza, i concessionari devono assicurare i rapporti di lavoro rispettando i contratti e le retribuzioni al personale impegnato nei servizi di balneazione e ricettività. Non si può pretendere una mano dallo Stato, se poi versiamo compensi da fame ai collaboratori".
Così Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, interviene sui lavoratori stagionali della provincia che, in queste settimane, sono la vera anima delle strutture ricettive del territorio e non solo.
"Tanti ragazzi vengono pagati poco e con condizioni contrattuali non proprio idonee. Dopo due anni di pandemia, non è certamente questa la ripresa che ci auspichiamo. L'emergenza si scaccia via con certezze, anche per quanto riguarda i lavoratori. Per questo, sin da ora, come sindacato, con le nostre federazioni di categoria, siamo disponibili a un confronto con le parti datoriali su formazione, orari e applicazioni contrattuali. Giochiamo a carte scoperte. Sia un'estate di rilancio per tutti. Nessuno merita di fare la fame solo perché ha bisogno di lavorare".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105412107
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...
Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....